Linea d’Ombra-Festival Culture Giovani resiste ai tagli alla cultura
Alessandra Caiulo
Linea
d’Ombra-Festival Culture Giovani resiste ai tagli alla cultura
A Salerno dal 13 al 17 aprile 2011 sul tema “Madre/Patria”
La XVI edizione
di Linea d’Ombra-Festival Culture Giovani celebra a suo
modo il
150° anniversario dell’Unità d'Italia; dopo aver indagato
il
tema dell’identità nell’edizione 2010, il festival riprende la
medesima
traccia, ma con una nuova visuale di approfondimento: l’identità
di un
popolo che da anni fa i conti con confini mobili, identità
sfumate,
trincee abbandonate o inservibili. Dal 13 al 17 aprile 2011
la
città verrà invasa dall’evento, che oltre alle sperimentate location
del Complesso Monumentale di Santa Sofia e del Teatro Cinema
Augusteo,
quest’anno “colonizza” nuove sedi: il Teatro delle Arti e il
Cinema
Fatima. Un’edizione difficile, una sfida per i direttori,
Peppe
D’Antonio e Agostino Riitano e per tutto lo staff,
chiamato
a fare i conti con la crisi del sistema culturale locale e
nazionale. Il programma
2011, già dalle prime anticipazioni, vuole essere
una
risposta innovativa al problematico contesto, attraverso la
diversificazione e non l’impoverimento della proposta.Il
Festival si conferma, infatti, un evento dal contenuto
multidisciplinare: cinema, musica, scrittura e performing
art. Per
la sezione cinema si parte da CortoEuropa lo
storico
concorso internazionale (trenta cortometraggi di finzione,
realizzati
da giovani autori europei tra il 2010 e il 2011), a cui si
aggiunge una
novità, CampaniaCorto, concorso di dieci opere,
riservato alle
produzioni indipendenti di cortometraggi di finzione della
Regione
Campania. Altra
novità dell’edizione 2011 è la giuria web: alla
tradizionale
visione dei film in sala si affianca la trasmissione in streaming,
per portare il festival direttamente nelle aule delle scuole di
cinema
nazionali e internazionali. Le iscrizioni alla giuria ufficiale
e alla
giuria web sono aperte. Fuori
concorso la
proiezione di Rimbò, prodotto da Artimagiche per la
regia di
Ramona Tripodi e Andrea Canova, il cortometraggio vincitore del
bando
di concorso Linea d’Ombra-Festival Culture Giovani 2010 per la
coproduzione artistica in campo cinematografico, frutto
dell’ambizioso
progetto di affiancare alla tradizionale vetrina festivaliera
una vera
e propria attività di produzione artistica. Sempre
fuori concorso “Fratelli d’Italia, di notte”: un gruppo
di
eroici cinefili trascorrerà un’intera notte all’interno del
Complesso
Monumentale di Santa Sofia per vedere sette film scelti mediante
una
selezione popolare sul web. Sono aperte le iscrizioni anche per
i
temerari cinefili. Se
“Fratelli d’Italia, di notte” è il pretesto per giocare sullo
stereotipo dell’italiano, caciarone, cialtrone e
irresistibile,
il tempo della riflessione più seria è demandato all’omaggio
a Jafar
Panahi, con la visione di due delle sue opere più
significative: Il
cerchio (2000) e Oro rosso (2003). Un modo per
lanciare un
grido di protesta contro la condanna inflitta al regista da
parte delle
autorità iraniane. La
sezione Performing art propone i due spettacoli
vincitori del
bando di concorso Linea d’Ombra-Festival Culture Giovani 2010
per la
coproduzione artistica in campo teatrale: Quotidiano
Scadere
della Compagnia Teatro dei Venti, in collaborazione con ERT –
Emilia
Romagna Teatro, e Sonno del Gruppo Opera, in
collaborazione con il Festival delle Colline Torinesi. Linea
d’Ombra-Festival Culture Giovani
è
promosso dall’Associazione SalernoInFestival,
l’organizzazione
che lanciò l’evento sedici anni fa e che da quest’anno ne
riacquisisce
la titolarità, con il fondamentale contributo del Comune di
Salerno,
principale ente finanziatore e storico sostenitore della
manifestazione.
|