L’EVENTO
Sarà
realizzato interamente in stile Bazar, pochi ingredienti di sostanza
(il mare, gente curiosa, una DJ d’eccezione) e tanta voglia di vivere.Il privè
verrà costruito in una sezione temporale prima dell’evento (nessuna
zona “separata” quindi ma un “momento”, riservato solo ai più
romantici): alle ore 20 infatti, solo per i primi 50 iscritti, Bazar
offrirà un aperitivo lunge sul mare aspettando il party “opensource”.
COS’E’ BAZAR
Bazar
è un mensile di intrattenimento intelligente: una guida a cinema,
musica, teatro, danza, arte, locali. Ma anche appartenenze sessuali,
identità europea, reportage, rubriche dal terzo e quarto mondo e dagli
States, nuove tecnologie, centri sociali, web community, laboratori
studenteschi, servizi, etc. Una infosfera fatta di notizie uniche ed
esclusive non confezionate da uffici o agenzie stampa ma selezionate su
territorio, per strada. Per mostrare che è possibile un giornalismo di
inchiesta e informativo, di alta qualità e a basso costo.
Alla guida solo giovani donne: il direttore Eugenia Romanelli,
ex giornalista de L’Espresso e poi direttore di Time Out Italia,
docente di Scrittura Creativa all’Università La Sapienza di Roma, è
anche proprietaria della testata. Il vicedirettore è Vera Risi, free lance e docente Luiss. L’art director Mara Codalli, è graphic designer e artista premiata UE. La web designer è Roberta Fabrizi, numero uno in Italia per le comunità web.
La squadra:
i collaboratori sono giovani e giovanissimi, professionisti e non,
selezionati per la capacità di proteggere la propria libertà di
pensiero e di espressione e quella degli altri. Gente che lavora sparsa
per lo stivale da un computer portatile per fornire informazioni
dirette e aggiornate.
Sponsor speciali: l’Università di Roma La Sapienza,
in occasione del settimo centenario, ha sponsorizzato la nascita della
nuova testata. Accanto, un coro di vip e intellettuali sostiene la
rivista: Renzo Arbore, Susy Blady, Raul Bova, Klaus Davi, Pino Daniele, Marcello De Cecco, Joele Dix, Fazi Editore, Mario Fortunato, Wladimir Luxuria, Mario Martone, Francesca Neri, Anna Oliverio Ferraris, Solange.
Redattori d’eccezione che offrono il loro lavoro gratuitamente per aiutare la rivista: l’attore Claudio Amendola (per interviste 335.228819) lo storico Franco Andreucci, l’attore- regista Alessandro Benvenuti (per interviste: 335.7274792), l’attrice Nancy Brilli (per interviste 347.3769639), il cantante Luca Carboni (per interviste 051.269393), il dj Claudio Coccoluto (per interviste 348.9017883), l’attore Enrico Lo Verso, il sociologo Mario Morcellini.
ESSERE BAZAR
Essere Bazar significa vivere in modo libero.
Trasversalità.
Vivere senza collocarsi in schieramenti, senza indossare uniformi, senza fissarsi in scelte definitive.
Flessibilità.
Vivere aperti, sporti, disposti: a cambiare idea, al dialogo, al confronto con ciò che è diverso e straniero.
Coscienza critica.
Vivere
senza pregiudizi, al di fuori delle ideologie, ragionando le regole, e
preferendo l’esperienza alla norma, la poesia alla definizione.
Desiderio.
Vivere
con spontaneità, amore, tenerezza, passione: esprimendosi, esponendosi,
rischiando, navigando i lati magici e oscuri del cuore.
Promiscuità.
Vivere
senza tradire o rinunciare a se stessi: esplorando e attraversando più
identità, più forme, mischiando, creando nessi e aderenze tra modi
diversi dell’essere.
Rispetto.
Vivere
ascoltando, facendo spazio e dando voce alle espressioni del mondo e
delle persone, accettandone i doni e promuovendo e premiando ogni
contributo.
Viaggiare.
Vivere
senza pigrizia, muovendosi con curiosità per conoscere, esplorare,
imparare e crescere, spostando i limiti e allargando i confini.
Mistero.
Vivere senza paura, accettando l’ignoranza di ciò che non si comprende, non si controlla, non si gestisce, non si prevede.
Contatti.
Vivere creando congiunzioni, somiglianze, unioni, affinità, per moltiplicare le occasioni di scambio.
Info:
Bazar press office
Mariantonietta Cortese
bazarcomunica@bazarweb.info