|
|
 |
|
 |
27 10 2005
A due anni dalla costituzione dell'Associazione Linux Club Italia, Bazar, coi suoi partner OpenT, partecipa alla 3-giorni per discutere di idee, proposte e progetti per lo sviluppo della società della condivisione.
Linux Club, Via Libetta 15, Roma, 27 - 28 - 29 ottobre 2005
|
|
|
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Linux Club, Un Nodo nella Rete Il programma: Giovedì 27 ottobre 2005 Linux Club, un Nodo nella Rete
L'Associazione
Linux Club Italia in occasione del suo secondo compleanno invita i
soci, gli amici ed i sostenitori a una cena sociale di sottoscrizione a
base di prodotti biologici o del commercio equo e solidale. Il denaro
raccolto sarà destinato a finanziare il progetto Linux Biblio, una
biblioteca multimediale, fisica e virtuale, libera e gratuita, da porre
all'interno dello spazio Linux Club. La prima biblioteca dedicata
esclusivamente al mondo copyleft, dove le opere potranno essere copiate
e masterizzate su CD/DVD o scaricate su richiesta: perché copiare non è sempre illegale! Linux Show – Ore 20.30: Cena sociale di sottoscrizione per il progetto LinuxBiblio
Durante
la cena si terrà una breve presentazione delle attività e dei progetti
dell’Associazione Linux Club Italia per la nuova stagione 2005-2006. In
particolare verranno illustrati gli eventi più importanti e le
iniziative che caratterizzeranno a programmazione e l’offerta culturale
del Linux Club. - sottoscrizione minima per la cena 10 € - - Ore 23.30: jam session djs (con i dj che hanno collaborato con il linux club nelle passate stagioni) Linux Expo: - Ore 19.00: Visione del ritmo Mostra fotografica realizzata in collaborazione con Officine fotografiche relativa agli eventi musicali svolti all'interno del LinuxClub nella passata stagione
Linux Vision: - Ore 20.00: The Eyes Wide Open Fil Series Presented by U.S. Citizens for Peace & Justice – Rome Film in lingua originale dal titolo "The Corporation"
Venerdì 28.10.2005 Linux Club, un Nodo nella Rete In
questi ultimi anni sono stati fatti grandi passi in avanti nella
direzione di una consapevolezza diffusa dell’importanza della cultura
libera e della circolazione del sapere. Riconoscimenti e
dichiarazioni di intenti hanno caratterizzato l'approccio verso l'Open
Source delle Politica e delle Istituzioni locali. L'Associazionismo
ha dimostrato che lo sviluppo sostenibile e la promozione umana non
possono fare a meno della condivisione della conoscenza e di un flusso
di informazioni fruibili attraverso sistemi "aperti". Come
impegnare, concretamente, le amministrazioni locali ed i candidati al
futuro governo nazionale, per far crescere in modo reale e consistente
le nuove forme di economia alternativa? Quali sono le richieste e le
principali esigenze di chi opera nel settore dell’economia etica e
della produzione/autoproduzione digitale? Come imporre nel programma
dei futuri governi elementi forti in favore della condivisione del
sapere e della difesa delle libertà digitali? Linux Show: -
Ore 17.00: Allestimento in vari punti del Linux Club di banchetti di
informazione e promozione delle associazioni che operano nell'altra
economia
- Ore 18.45: Convegno: Quali politiche, impegni economici e programmi a favore dell’Open Source? Ne
parleremo con rappresentanti delle istituzioni locali (Municipi, comune
di Roma, Provincia, Regione), parlamentari e politici, rappresentanti
delle Associazioni dell’Altra Economia, rappresentanti delle
Associazioni che sostengono il software libero, operatori culturali ed
imprenditori del mondo Open Source, giornalisti, ed esperti delle nuove
forme di tutela del diritto d’autore nell’era digitale... moderatore: Arturo di Corinto, Docente universitario e Giornalista intervengono: – Fiorello Cortiana, Senatore Verdi – Alessandro Musumeci, Dir. Sistemi Informativi MIUR – Luigi Nieri, Assessore Regione Lazio – Mario Michelangeli, Assessore Regione Lazio – Vincenzo Vita, Assessore Provincia di Roma – Enzo Foschi, Cons. Regione Lazio – Massimiliano Smeriglio, Presidente Municipio Roma XI – Francesco Loriga, Resp. Inn. Tecnologica Ass. Sempl. e Comunicaz. Com. di Roma – Sergio Bellucci, Responsabile Comunicazione PRC – Gianluca Peciola, Assessore Politiche interculturali Municipio Roma XI – Paolo Bravi, Commercio Equo e Solidale (Comes) – Roberto Dati, Turismo Responsabile – Roberto Galoppini, Consorzio CIRS – Claudio Bantaloukas, Lug Roma – Lorenzo De Tomasi, Creative Commons Italia – Francesco Tupone, Linux Club Italia – Eugenia Romanelli del movimento culturale Bazar e OpenT (bazarweb.info) - Ore 21.15: Aperitivo offerto dal Linux Club – - Ore 21.30: Presentazione e Proiezione del film Revolution OS II di Arturo Di Corinto – - Ore 22.45- WorkShop presentazione progetti SW libero a cura di Giovambattista VIERI - Ore 23.30: jam session djs (con i dj che hanno collaborato con il linux club nelle passate stagioni) Linux Expo:
- Ore 19.00: Visione del ritmo Mostra fotografica realizzata in collaborazione con Officine fotografiche relativa agli eventi musicali svolti all'interno del LinuxClub nella passata stagione Linux Vision: - Ore 20.00: Proiezione del film Revolution OS II
Tutto l'evento sara' trasmesso in diretta sulla Radio Digitale Terrestre Fujiko Collaborazioni come Media Partner con Radio MERIDIANO 12, RomaOne, RadioLinux e RomaUno TV
Tra
le potenzialità dell’informatica libera la più importante è quella di
favorire la realizzazione di idee e progetti, senza grandi capitali e
spesso basandosi esclusivamente sulla condivisione dei saperi, la
comunicazione aperta ed una organizzazione collaborativa in rete. L’anniversario
della costituzione dell’Associazione Linux Club Italia vuole essere una
occasione per parlare, presentare e discutere di progetti,
realizzazioni, proposte per una produzione digitale liberata. Linux Show: -
Ore 17.00: Allestimento in vari punti del Linux Club di banchetti di
promozione di progetti nel campo del free software, della musica libera
e della condivisione del sapere – Ore 19.00: Convegno: Idee e progetti del Mondo della Rete Ne
parleremo con artisti, esperti, appassionati, imprenditori, sociologhi,
operatori culturali, giornalisti e giuristi del mondo della rete. Intervengono:
- Gianluca Bernardo, Fronte Popolare per la Musica Libera - Valeria Nikki, deliriouniversale.com - Maurizio Zammataro, Verdi - Roberto Baldetti, Assessore Municipio Roma XVI - Arturo di Corinto, docente e giornalista - Gennaro Francione, Giudice drammaturgo www.antiarte.it - Costanzo D'Agostino, Editore - Giuseppe Puopolo, Orchestra Panharmonikon - Lorenzo De Tomasi, Creative Commons Italia - Claudio Bantaloukas, Lug Roma - Andrea Camerino e Gianni Mastronardi, Romastyle - Pino Rattus Nicolosi, Babelteka - Francesco Tupone, Linux Club Italia - Ore 22.15: Presentazione della Radio DIgitale Terrestre Fujiko con Sergio Bellucci - Ore 23.00: Presentazione di RadioAttiva, per un progetto di collaborazione tra FPML e LinuxClub per una radio Streaming - Ore 23.00: WorkShop su progetti OS Giovambattista VIERI – Ore 22.30: Presentazione della compilation "LIBERALARTE2" prodotto con licenza copyleft "Creative Commons". CD musicale autoprodotto dal Fronte Popolare per la Musica Libera in collaborazione e con il sostegno dell'Associazione Linux Club Italia.
- Ore 22.40: Concerto in acustico di alcuni artisti della compilation del F.P.M.L. - The End - Pane - Razmataz - Gianluca Bernardo - Roberto Billi (Ratti della Sabina) - Ore 23.30: Dj Bodo e Dj Daze con musica anni 80, rock e revival Linux Expò:
- Ore 19.00: Visione del ritmo Mostra fotografica realizzata in collaborazione con Officine fotografiche relativa agli eventi musicali svolti all'interno del LinuxClub nella passata stagione Linux Vision:
- Ore 20.00: La storia del Linux Club in video: proiezione di video e scatti di fotografie in random effettuate nelle stagioni passate a cura di Gabriele Brucchi. Tutto l'evento sara' trasmesso in diretta sulla Radio Digitale Terrestre Fujiko Collaborazioni come Media Partner con Radio MERIDIANO 12, RomaOne, RadioLinux e RomaUno TV Info:
Ufficio Stampa Mariantonietta Cortese 328 3044645 bazarcomunica@bazarweb.info Linux Club Tel. 06.57250551 info@linuxclub.it
|
|
|
|
AIUTACI |
PATROCINI E PARTNERS |
![]()
|
Co-edizioni cartacee Bazarsaggi e Bazarcollection |

|
|
|
 |
|
24 02 2012 CLICK, SI GIRA.
Inchiesta a cura di A cura di: Giuseppe Cassarà, Benedetta Giangrande, Giulia Bellalbero, Cristina Gessica Gaudino, Chiara Ragosta continua..
 
24 02 2012 E LA LETTERATURA?
Inchiesta a cura di Benedetta Pecorilla, Francesca Zupi, Stefano Intreccialagli, Giulia Bellalbero continua..
 
24 02 2012 L’escapismo nella società del web 2.0
Inchiesta a cura di Roberto Cialfi, Luca Raffaele, Marinella Stanca, Camilla Bistolfi, Francesco Bongiorno, Federico Solfrini, Edoardo Bolognese continua..
 
24 02 2012 Donne e sport
Inchiesta a cura di Sophia Ricci, Greta Bongrazio, Ester Vinciguerra continua..
 
01 02 2012 IL CINEMA AI TEMPI DELLO SWITCH OFF
“DITE ADDIO ALLA PIZZA”. A parlare è il cinema, che con l’anno nuovo ha raggiunto quota 50% di sale digitali. Il sorpasso segna l’abbandono della pellicola e delle “pizze”, quelle bobine di 35mm che pesano quanto un italiano medio al ritorno dalle feste. E mentre il vecchio proiettore è in fase terminale (in gergo switch-off), lo spettatore non sa nemmeno di passare al nuovo digitale (switch-on). Ma d’altronde un cambiamento che avviene alle nostre spalle (il proiettore lì sta!) non sempre si fa riconoscere. Eppure la guerra fredda del cinema sta per esplodere. Il 2011 è stato l’anno della corsa agli armamenti, ora il muro che separava il cinema dai video e da internet si sta assottigliando. Distributori, produttori, registi, indipendenti sono pronti a schierarsi lungo una sottile linea rossa, i grandi per salvare i diritti, i piccoli per salvare la pelle. Il nemico è alle porte e Lassie ancora non è ancora tornata a casa. Il cinema di nicchia, indipendente e giovane spera in un futuro roseo, armato di produzioni a basso costo, economia di coda lunga e digitale. Ha fatto a se stesso tante promesse. Anzi otto buoni propositi per sopravvivere all’inverno. E il letargo non è un’opzione. continua..
 
28 07 2011 Eugenia Romanelli presenta "Vie di fuga"
Eugenia Romanelli presenta "Vie di fuga" insieme all'artista Paola Turci, il presidente dell'Ansa Giulio Anselmi, la giornalista di Repubblica Rory Cappelli, l'assessore alle politiche culturali della Provincia di Roma Cecilia D'Elia e la star di Facebook Bianchino Bianchini. continua..
 
20 07 2011 VIE DI FUGA - Inizia la corsa al sold-out per il gatto 2.0
Il romanzo che non esiste impazza sul web. continua..
 
15 07 2011 VIE DI FUGA
SE HAI SEGUITO IL GATTO BIANCO, GUARDA IL TRAILER E PRENOTA IL LIBRO! continua..
 
14 07 2011 Segui il gatto bianco!
 
01 07 2011 BALLA CON NOI”, IL PRIMO DANCE-MOVIE ITALIANO
Star mainstream e ballerini della strada sulle note di BALLA CON NOI, il primo dance-movie italiano. continua..
 
12 06 2011 Terre di mezzo
Multi-ground: un workshop alla scoperta dell’io continua..
 
01 06 2011 Smartime diventa un mensile on line!
E' on line il primo numero di Smartime e-zine, giornale mensile digitale di intrattenimento e cultura critica a cura di Eugenia Romanelli:
continua..
 
08 05 2011 Insieme, verso il futuro sostenibile
"1X100": l'associazione Pamoja Onlus lancia la prima campagna volontaria per la mobilità sostenibile. continua..
 
22 04 2011 VeganFest Expò: il festival dall’etica cruelty free
A Camaiore, il festival del mondo Ecologico e del Vegan continua..
 
25 03 2011 È Benessere: la Wellness Farm sanremese
Sanremo. Il Palafiori di via Garibaldi ospita "è Benessere", la fiera interattiva che allevia lo stress. continua..
 
|
|
 |
|
|
|
|