Un sistema ideale per chi desidera combinare il divertimento con la pratica di discipline lente. Due i settori di applicazione: relaxtone e SlowFit medical.
Si chiama SlowFit ed è una delle più recenti concezioni del fitness grazie alla quale si può praticare una forma di allenamento tendenzialmente lenta, mirata e rivolta in particolare a coloro che desiderano un fitness più percettivo. Lo SlowFit nasce quindi come alternativa ai normali standard dei fitness club, per aprire una strada nuova, il cui obiettivo risulta essere lo stato di salute in equilibrio attraverso un’attività fisica concettualmente rallentata.
In cosa consiste il sistema SlowFit? Si utilizza di un cuneo di gommapiuma racchiuso da un involucro di pvc, la cui parte alta misura venti centimetri per una lunghezza di un metro. Attraverso l’uso del cuneo si possono praticare esercizi di yoga, Pilates, tonificazione e il rilassamento.
Il creatore del sistema, Fausto Di Giulio, sostiene che tale disciplina deve perciò contenere elementi di divertimento ma anche di tipo tecnico, legato a caratteristiche di carattere riabilitativo.
Lo Slowfit si suddivide in due settori:
1. Relaxtone
2. Slowfit medical
Il primo riguarda gli esercizi di gruppo, in cui tutti seguono la lezione guidata da un istruttore; il secondo utilizza una sorta di quaderno degli esercizi che si può portare con sé anche a casa o in viaggio. Lo Slowfit Medical è perciò un allenamento personalizzato che sfrutta sia le lezioni collettive che con le macchine della sala pesi.
Per chi volesse saperne di più su questa disciplina ci sono le pagine web: www.slowfit.it.
Un viaggio Slowfit: le Olimpiadi dei Nomadi Mongoli
Azonzo Travel (l’operatore turistico preferito dai viaggiatori intelligenti) propone un viaggio slow fit in Mongolia in occasione del festival del Naadam. Un viaggio unico per ammirare i suggestivi paesaggi delle infinite steppe mongole, le dune del deserto del Gobi e assistere all’affascinante Festival di Naadam, le “olimpiadi dei nomadi”.
Il viaggio infatti permette di partecipare ai festeggiamenti del Naadam, il festival nazionale dello sport, la festa più popolare e più importante del paese. Risalente al III secolo a.C., periodo dell'Impero degli Unni, richiama nella capitale centinaia di migliaia di mongoli da tutte le regioni.
Secondo la tradizione mongola, questo festival è chiamato "Eriin Gurvan Naadam", che significa “I Tre Principali Giochi degli Uomini”: la lotta, il tiro con l'arco e le corse di cavalli; le principali discipline praticate durante il Festival. Infatti, dopo una spettacolare e sfarzosa cerimonia di apertura con parate di atleti, soldati, musicisti, monaci e figuranti con le antiche uniformi dei guerrieri di Gengis Khan, si assiste alle gare delle discipline tradizionali mongole.
L'unica data di partenza è il 10 luglio 2008. La quota è di euro 3.290,00 a persona in camera doppia. Supplemento camera singola pari a euro 390,00. Il programma dettagliato si trova nel sito di Azonzo Travel (www.azonzotravel.com) nella sezione: viaggi - viaggi speciali pronti - azonzo in.
Per maggiori informazioni:
Azonzo Travel S.r.l.
Fabio Chisari
Mobile: 340 4763379
e-mail: fabio.chisari@azonzotravel.com
Culturalmente sportivi
Prova a immaginare un mondo in cui nello sport i tifosi violenti di squadre avversarie invece di affrontarsi adoperando la violenza, si sfidano in una gara di cultura! E’ quanto accaduto nel famigerato Derby della cultura organizzato da giovani creativi, tra sostenitori della Roma e della Lazio. Clicca sul link sottostante per vedere il filmato… www.youtube.com/watch?v=O5d9tQUGo1g
p.s. se sei un tifoso violento anche tu e vuoi organizzare il derby della cultura nella tua città, puoi contattare la redazione di Bazar. Se invece non sei violento e magari neanche tifoso, diffondi questo filmato ugualmente poichè potrebbe essere istruttivo per chi tifa in maniera sbagliata...
Info: www.lapartitadicalcetto.it
Un appuntamento in Val d'Aosta con le finali studentesche
La Valle d’Aosta con le località di Gressan-Pila (Sci alpino e Snowboard), Cogne (Fondo) e Aosta (cerimonia inaugurale) ospita l’edizione 2008 della finale nazionale dei Giochi Sportivi Studenteschi (GSS) di Sport invernali.
Dal 27 al 31 marzo di quest’anno, la Valle sarà “invasa” da più di mille studenti di tutte le Regioni italiane, più una rappresentanza dello Stato di San Marino, che si confronteranno in gare di sci alpino (slalom gigante a manche unica e slalom parallelo), di fondo (gare individuali a tecnica classica, tecnica libera e staffette) e snowboard (slalom gigante a manche unica e slalom parallelo).
Info: www.regione.vda.it