Una Pasqua equosolidale. E un uovo... pure!
L'Associazione “SOLE ONLUS” ha promosso la campagna Uovo equo e solidale per rendere possibile l'acquisto di un automezzo per la Missione di Metoro, Mozambico.
In questo modo il ricavato che si otterrà dalla vendita di questo uovo permetterà il miglioramento della vita di uomini, donne e bambini. L’uovo è di cioccolata, non vengono utilizzati grassi idrogenati, OGM e conservanti.
Per informazioni sull’acquisto dell’Uovo di Pasqua equosolidale rivolegetevi al seguente indirizzo:
info@soleonlus.org
Sono arrivati shamp-oliva e bagn-oliva
Due nuove proposte nella “bio-bottega”: ShampOliva e BagnOliva, prodotti dalla nota Trasimeno, azienda produttrice di un ottimo olio extravergine di Oliva biologico. Si tratta rispettivamente di uno Shampoo per lavaggi frequenti e di un detergente delicatissimo per il corpo, entrambi a base di olio extravergine di Oliva proveniente direttamente dalla Trasimeno. Con questa piccola linea, il produttore di olio si lancia nel settore della cosmesi naturale e lo fa in grande stile. ShampOliva e BagnOliva sono proposti al prezzo di lancio di €6,00.
Per informazioni generali: info@labiobottega.com
Festival internazionale di cinema e cibo
“Slow Food on Film” è un festival internazionale di cinema e cibo promosso dal movimento Slow Food e dalla Cineteca del Comune di Bologna.
Obiettivo è promuovere una nuova consapevolezza critica nella cultura alimentare, mostrando film, cortometraggi, documenti e serie tv che sviluppino un discorso originale sul cibo (pulsioni, perversioni, implicazioni identitarie e affettive), sui problemi dell'agroalimentare (effetti economici, sociali e ricadute ambientale) e sulla memoria gastronomica come patrimonio da salvare.
Numerose le premiazioni organizzate a seconda delle categorie. Per la sezioni documentari la “Docs competition”, per documentari da tutto il mondo, prodotti dal 2006 in poi. In programma anche due premi: al miglior documentario e al miglior documentario breve. Per la sezione lungometraggi invece: BFF - Best Food Feature, una rosa di 5 lungometraggi di finzione internazionali ‘nominati’ da una academy di professionisti internazionali del cinema e della gastronomia per eleggere il miglior lungometraggio gastronomico della stagione cinematografica 2006 - 2007.
Infine Slow Food film festival con un riconoscimento a quella serie tv (fiction o documentaristica) che, nel vastissimo panorama internazionale, si sia distinta per una rappresentazione della gastronomia consapevole, intelligente, culturalmente rilevante.
Per informazioni visita il sito: www.slowfood.it
Un pizzico di euforia con CioKaribi
Un preparato tutto speciale da gustare in tazza, pochi ingredienti ma essenziali per rendere quseto prodotto una vera leccornia, composto da cioccolata, cannella e peperoncino, il Ciokaribi rappresenta metaforicamente il giro del mondo: le piante di cacao sono state coltivate da piccoli produttori della Repubblica Domenicana (progetto Conacado), lo zucchero di canna è stato prodotto sull’isola Mauritius e confezionato dai lavoratori di Craft Aid, un organizzazione no profit che crea opportunità di lavori per disabili. La cannella e il peperoncino sono invece coltivati dagli agricoltori di Ashley Export in Sri Lanka, organizzazione che assicura ai lavoratori stipendi sicuri più alti del salario minimo nazionale. Veloci e semplici da preparare con ingredienti naturali e senza conservanti, coloranti o addensanti artificiali. Ciokaribi si presenta in un pratico formato da 4 buste. Quindi non perdete tempo e regalatevi un break tutto naturale ma dal gusto pieno ed aromatico.
Per informazioni sull’acquisto di questo prodotto naturale al 100%, visitate direttamente il sito:
www.commercioalternativo.it
Rispettare l'uomo e la BioEdilizia
ANAB (Associazione Nazionale per l’Architettura Bioecologica) e ICEA sviluppano metodi e processi di produzione dei materiali dell'edilizia, e più in generale dell'abitare, compatibili con l'ambiente, la salute dell'uomo e con il contesto socio-culturale nel quale vengono utilizzati.
Il Sistema si fonda sul principio di indipendenza e di separazione dei ruoli, che affida ad ANAB il compito di redigere, aggiornare e promuovere le norme per i materiali, i sistemi e gli organismi edilizi secondo i principi dell’architettura sostenibile; e ad ICEA quello di responsabile del rilascio, mantenimento, estensione, sospensione e ritiro della certificazione.
Obiettivo della certificazione dei Materiali per la Bioedilizia è migliorare la qualità dei prodotti dell’edilizia riducendo le emissioni nocive, l'utilizzo di energia e utilizzando risorse rinnovabili per unità di prodotto durante le fasi di pre-produzione, produzione e post-produzione, nel rispetto dell'ambiente, della salute e della sicurezza dei lavoratori e degli utilizzatori.
Per informazioni visitate il sito: www.anab.it