Sono aperte le iscrizioni alla settima edizione del Tekfestival “Ai confini del mondo ... dentro l’Occidente”, festival internazionale di cinema indipendente e sociale. C’è tempo fino al 31 gennaio 2008. Il Festival intende «dare spazio ad autori e autrici che si muovono attraverso i confini; portare sugli schermi le nuove opere del cinema italiano e internazionale; incrociare documentari, finzioni, performance, videoinstallazioni e videosaggi per andare al cuore dell’espressione; riscoprire artisti del passato e credere nei registi e nelle registe che raccontano il presente». Migrazioni, guerre, identità di genere e sessuali, saranno tra i temi di quest’anno.
Per partecipare l’iscrizione è gratuita. Basta inviare un’opera prodotta entro il 1° gennaio 2007. La documentazione completa va inviata entro il 31 gennaio 2008 a: Tekfestival - Via Braccio da Montone, 56 - 00176 Roma; tel/fax 062147126. Per maggiori informazioni sul regolamento e le modalità di partecipazione visita il sito www.tekfestival.it. Email: info@tekfestival.it.
DOCVIDEO.IT: viva il documentario soCiale
Se nel cassetto avete un video a sfondo sociale, www.docvideo.it è il sito che fa per voi. Nato per incoraggiare lo sviluppo del documentario sociale, raccoglie e distribuisce lavori inediti, italiani e stranieri.
«Per garantire un’efficace commercializzazione in tutti i formati standard Dvd e Vhs – dicono i responsabili del progetto - DocVideo individua i contatti utili a elaborare le più efficaci sinergie per distribuire i documentari, sia a privati che a scuole, associazioni, biblioteche, centri studi, botteghe del commercio equo e solidale e altri enti. Gli autori e i produttori possono contattarci per proporre la distribuzione dei loro documentari e condividere con noi lo sviluppo di una distribuzione indipendente delle opere».
Su questo sito è possibile trovare un ricco catalogo di documentari etici e sociali. Tra questi, Doc Video sostiene la produzione di “Storia di un documentario su un’isola”, dedicato a Favignana. «L’isola è in pericolo – dichiarano i promotori del film. Tutto ciò che la rende unica potrebbe sparire. Il nostro film cerca di mettere in evidenza, attraverso le vicende del protagonista Corrado, il peggioramento visibile dei fondali marini, la scomparsa irreversibile di alcune cave di tufo di incredibile valore storico, l’intervento del privato in zone che sono patrimonio dell’isola e dell’umanità intera».
Per saperne di più, contattare info@docvideo.it, tel. 0115883770. Per informazioni sul film scrivi a storiadiundocumentariosunisola@gmail.com.
Short&Music: pArtecipA!
Sono aperte le iscrizioni per partecipare alla settima edizione del Cinema Corto in Bra International Festival che si svolge dal 12 al 16 marzo 2008 a Bra, in Piemonte. Quest’anno il concorso non solo diventa internazionale ma offre nuove occasioni di visibilità ai corti italiani. E’ stato pensato anche un nuovo concorso a tema Shorts & Music e torna il Premio per la sceneggiatura italiana originale. 5 giorni di cinema, incontri, musica senza fermarsi «dalla mattina alla notte», assicurano gli organizzatori.
Tra le sezioni in concorso: Cinema Corto internazionale, cortometraggi di finzione, documentari e corti di animazione (30 minuti max) a tema libero da tutto il mondo prodotti dopo il 1° gennaio 2006; Cinema Corto in Italia: cortometraggi di produzione italiana di finzione, documentari e corti di animazione (30 minuti max) a tema libero prodotti dopo il 1° gennaio 2006; Shorts & Music: saranno ammessi al concorso corti di finzione, di animazione e documentari da tutto il mondo (30 minuti max), prodotti dopo il 1° gennaio 2004, a tema musicale. Si tratta, come sottolineano gli organizzatori di «film che portano sullo schermo le esperienze, la storia, i protagonisti del mondo musicale e quelli che fanno della ricerca musica-immagine in movimento il loro tema centrale».
Regolamento ed entry form sul sito ufficiale www.cortoinbra.it/.
Per contatti il numero è tel: 0172 430185 - fax: 0172 418601.
DOCSBARCELONA: Forum Europeo sul Documentario
Scade il 3 dicembre il termine per l’iscrizione ai pitching del Docsbarcelona, che si svolge a Terrassa dal 29 gennaio al 3 febbraio 2008. Il Docsbarcelona è il più importante forum europeo per il documentario che dà l’opportunità a registi e produttori indipendenti di presentare i loro progetti e creare nuovi canali di comunicazione con altri professioni del settore.
Per informazioni: DOCSBARCELONA, c/ Mallorca 209, pral. 2°, 08036 Barcelona - Spagna. Tel. +34 93 453 00 25, fax: +34 93 323 93 30, info@docsbarcelona.com, www.docsbarcelona.com.