Grazie per averci scelto
Le voci, gli umori, le opinioni delle persone reali, le stesse che affollano i bar, gli autobus, i mercati, le università, le scuole e gli uffici, ora arrivano in radio ogni mattina. Grazie a "Grazie per averci scelto", il nuovo programma di Marco Santin, leggendario componente della Gialappa's Band, e Nicoletta Simeone. Con ironia e irriverenza, ogni mattina su Radio Due Rai dalle 10.00 alle 11.30, si affronta la realtà e l'attualità che ci circonda. Chiacchiere e caffè, quindi, un po' come al bar. E quindi, con qualche sorriso e qualche riflessione si inizia la giornata, in compagnia.
www.radio.rai.it/radio2/grazieperaverciscelto
La radio nella rete
Tiziano Bonini è un giovane ricercatore di comunicazione e media (nonché creativo musicista…) che, in particolare, si occupa di radio, in tutte le sue forme. Tra i diversi testi che ha di recente pubblicato, ce n'è uno che ci piace consigliare: è La radio nella rete. Storia, estetica, usi sociali, uscito per Costa e Nolan da qualche mese. Come si legge su BOL, "è un libro su due culture, quella radiofonica e quella della rete che, complice il telefono, si sono ritrovati a condividere una porzione della stessa strada." Le due domande che Bonini si pone, e che pone alla base della sua ricerca, sono: "Cosa succede alla radio quando va in rete? Come cambia la rete quando è possibile usarla per ascoltare la radio?". Perché l'ibridazione dei due media ne ha creato un terzo che non è solo la somma delle caratteristiche dei due, ma è un media completamente nuovo. Per esempio, perché permette l'interazione diretta tra programmatori e ascoltatori, perché permette di sapere in tempo reale cosa si sta ascoltando, perché permette di essere customizzata.
Tiziano Bonini. La radio nella rete. Storia, estetica, usi sociali. Costa e Nolan 2006. € 16,40
Versione beta
Il web è ormai parte della vita quotidiana di grandi e piccini, ricchi e poveri, intellettuali e sportivi, e non più solo degli appassionati di tecnologia e comunicazione. Per questo uno dei nuovi appuntamenti di Radio Due è Versione Beta, il magazine dedicato all'approfondimento di tutte le nuove idee e i personaggi emergenti nei sub-universi della tecnologia, del web, dei nuovi media. Ciò che rende Versione Beta particolarmente interessante è che si occupa di "tutto quello che ancora non e' mainstream, ma potrebbe diventarlo presto. Se non domani, forse dopodomani...". E gli argomenti sono ovviamente la musica indie, la tv e i film off, i manga e i comics underground, il gaming più all'avanguardia e tutto ciò che è fun. Certo, va in onda il sabato sera, anzi, notte, dalle 22.30 alle 24.00… Ma non preoccupatevi, se vi perdete una puntata, la ritrovate nella sezione Podcast del sito di Radio Rai Due. E poi, Versione Beta è un progetto che "non è solo una trasmissione radio, ma anche un social networking, con una sua interfaccia Web 2.0 in cui la community degli ascoltatori suggerisce i temi da affrontare, integrando così il principio del contenuto user-generated nelle tradizionali dinamiche radiofoniche". Il futuro è adesso.
www.radio.rai.it/radio2/versionebeta - www.versionebeta.net/cake
SilenceRadio.org
Per concludere questa lungo e felice viaggio nel mondo della Radio e tra le pagine di Bazar, ecco uno spazio di creazione sonora contemporanea che rappresenta una alternativa alla radio tradizionale, da ricordare insieme agli altri segnalati fino ad oggi, da Resonace FM in poi. E' SilenceRadio.org, progetto/sito belga nell'ideazione, ma che aspira ovviamente a essere internazionale nei contenuti, dedicato all'incontro, alla riflessione, al godimento estetico relativi al suono. E all'attivismo sociale, culturale e politico. SilenceRadio.org, infatti, è una sorta di archivio permamente in continua evoluzione, che, in contrasto con le radio tematiche, ama definirsi generalista e si pone l'obiettivo di ascoltare il mondo. E in contrasto con le istituzioni e la radio pubblica, ancora del tutto assenti in questo ambito, si pone come una sorta di rivista acustica, dove si può ascoltare di tutto… gratuitamente. Dai drammi ai documentari, alle opere puramente ambient elle mise sur une multiplicité et une mixité des genres, des formats, des types de production, des qualités sonores. Bon voyage!
www.SilenceRadio.org