La Federazione Italiana Cronometristi (FICr) effettue il servizio di cronometraggio ufficiale all’82esima edizione della “Six Days” di Enduro che si corre a La Serena, in Cile dal 12 al 17 novembre. Il sistema specialistico per l’Enduro e i software federali dedicati che adoperano consentono di trasmettere in tempo reale i dati dei rilevamenti cronometrici a un centro classifiche grazie a un sistema radio integrato con le apparecchiature di cronometraggio. Per ulteriori informazioni: www.ficr.it.
Breve storia della FICR
Il cronometraggio sportivo in Italia ebbe il suo pioniere agli inizi del secolo nel gentleman italo-inglese Gilbert Marley. La prima struttura ufficiale nacque nel novembre 1921 quando un gruppo di appassionati costituì il Sindacato Italiano Cronometristi Ufficiali (SICU). Il Sindacato ottenne nel 1924 un primo riconoscimento da parte del CONI trasformandosi in Associazione Italiana Cronometristi (AICr). L'11 dicembre 1935, sotto l'azione di Giovanni Romagna e su autorizzazione del CONI, mutò la sua dizione in Federazione Italiana Cronometristi (FICr). Nell'ottobre 1941 il CONI stabilì che la Federazione si trasformasse in un Servizio dello stesso Comitato Olimpico. La Federazione riprese la sua autonomia il 4 settembre 1944 con la ricostituzione incoraggiata dal CONI, che nominò un Reggente. La FICr promosse la costituzione della Fédération Internationale des Chronométreurs che avvenne a Roma il 9 dicembre 1957. Per approfondire: www.coni.it/index.php?id=134.
I settori della FICR
La FICr è ripartita al suo interno in differenti equipe: Velocità in Salita, Rally, Multidisciplinari, per il Motocross, per il Ciclismo, per l’Enduro, per il Kart, Fotofinish e Piastre per il Nuoto. Ciascuna di esse è caratterizzata da un focus specifico. In particolare, le tre equipe multidisciplinari sono in grado di effettuare servizi di cronometraggio specialistici con visualizzazione grafica e sovrimpressione televisiva. Le tre equipe operano su tutto il territorio nazionale, intervenendo, su richiesta degli Organizzatori, in tutte le manifestazioni in cui è richiesto un servizio specialistico di particolare rilevanza, con prestazioni di elevato standard tecnologico. Le equipe sono in grado di fornire una qualità dei servizi di alto livello, utilizzando apparecchiature altamente specialistiche e tecnologiche, interfacciabili con le regie televisive. Rilevante è l'impegno delle equipe multidisciplinari in favore della comunicazione con la trasmissione dei dati, in tempo reale, agli speaker, ai giornalisti, agli organizzatori, al pubblico presente alla manifestazione. Ulteriori informazioni sono reperibili sul sito: www.ficr.it/index.php?id=1480.
L’importanza della formazione
La Ficr ha dato vita a una scuola federale, con sede a Roma, che ha come obiettivo la formazione e l'aggiornamento continuo dei cronometristi, per quanto riguarda le tecniche di cronometraggio e le apparecchiature La scuola federale ha organizzato, e organizza con continuità. La scuola produce anche materiale didattico in formato multimediale. Produce anche materiale illustrativo delle tecniche di cronometraggio e dei regolamenti per gli sport di cui si occupa. Chi desiderasse approfondire, può consultare il sito www.ficr.it/index.php?id=4.
Il periodico dei cronoMetristi
La Federazione Italiana Cronometristi è altresì dotata di una propria rivista quadrimestrale, non a caso intitolata “Kronos”: si tratta di un periodico dal formato fresco e accattivante, i cui servizi risultano di chiara comprensione anche per il vasto pubblico dei non addetti ai lavori.
Le migliori scuole di cronometraggio in Italia
Nel nostro Paese, da nord a sud numerose sono le associazioni locali di cronometristi meritevoli di essere ricordate. In particolare, in Lombardia ci sono i Cronometristi Bergamaschi Associati (freeweb.lombardiacom.it/cronocba); in Veneto, da menzionare la sezione veneziana (www.cronovenezia.it) e quella bellunese (digilander.libero.it/cronobl/) della FICr; in Emilia Romagna si ricorda l’esistenza dell’Associazione Cronometristi Reggiani (www.cronore.it); in Sardegna c’è l’Associazione facente capo a Oristano (xoomer.alice.it/torchia/); in Liguria rilevante è la scuola di Imperia (www.cronoimperia.it); in Sicilia ha fama nazionale la sede di Siracusa (www.siracusa.ficr.it); in Toscana resta un caposaldo la città di Pistoia (www.cronopt.it). Anche San Marino dispone di un’apposita Federazione, la Federazione Sammarinese Cronometristi (www.cons.sm/default.asp?id=912).