Il cinema viaggia in treno nelle pellicole della 16esima edizione del Festival CinéRail. La manifestazione, che si svolge a Parigi a febbraio-marzo 2008, è aperta ai cortometraggi che sono collegati al mondo della ferrovia – treni, metro, stazioni, ferrovieri, viaggiatori. Se volete partecipare con un vostro lavoro avete tempo fino al 23 novembre per iscrivervi. La registrazione è gratuita. Possono partecipare filmaker di qualsiasi nazionalità, con un lavoro della durata massima di 59 minuti. I generi accettati sono fiction, animazione e documentario. La lista dei film ammessi al concorso sarà resa nota dagli organizzatori alla fine di dicembre.
Per maggiori informazioni sul regolamento il link è www.cinerail-fest.com. Mail a etienne.mortini@cinerail-fest.com. Telefono +33(0)140109807.
Festival del corto on line
L’Associazione culturale romana Scuola, arte cinema – Sas, che dal 1980 organizza corsi di specializzazione nel settore cinematografico, è impegnata nella nuova edizione del Festival del cortometraggio on line per studenti. Per votare le produzioni c’è tempo fino al 30 novembre. I filmati sono divisi in 5 sezioni: Corto impegno, per gli studenti universitari; Un’immagine in, per i ragazzi della scuola media superiore; Un tema su pellicola, per le scuole medie inferiori; Corto libero, a tema libero e riservata agli adulti; Dalla matita al computer, per fumetto, animazione e cyberart. Tutti gli interessati possono realizzare un cortometraggio della durata massima di 15 minuti con qualsiasi tecnica e inviarlo per posta entro il 30 novembre. Per scaricare la scheda di partecipazione e per votare l’indirizzo web è www.sascinema.com. Per comunicare con gli organizzatori il telefono è 065828140. Fax 0653277750, email: sascinema@fastwebnet.it.
Siena: in corto veritas
Una manifestazione nel segno di Bacco quella si svolge a Siena dal 12 al 24 novembre. Arrivato alla dodicesima edizione, il Festival internazionale del Cortometraggio di Siena, quest’anno ha creato un nuovo concorso dal titolo In corto veritas. Nato dalla collaborazione tra il Consorzio vino Chianti classico e Cortoitaliacinema, accoglie film che abbiano tra i soggetti principali il vino. All’Austria è dedicata una retrospettiva. Tra i Paesi stranieri protagonisti anche Giappone, Brasile ed Egitto.
Due le sezioni in concorso: quella internazionale e quella italiana. I film che partecipano sono di animazione, documentari, fiction, tutti con una durata non superiore ai 30 minuti. Come ogni anno, nell’ambito della manifestazione si svolgerà anche il Mercato del cortometraggio che permetterà anche di visionare il materiale ricevuto dagli organizzatori, circa 2.400 film. Il sito del concorso è www.cortoitaliacinema.it. Email: festival@cortoitaliacinema.com.
Bergamo: cortopotere
Si svolge a Bergamo, dal 12 al 18 novembre, la settima edizione di Cortopotere, concorso per cortometraggi e sceneggiature. Partecipano short film appartenenti ai generi fiction, opere di ricerca e animazione. Novità di quest’anno è l’introduzione della competizione internazionale. La manifestazione prevede un’ampia sezione dedicata a retrospettive, rassegne e omaggi ai grandi autori della storia del cinema, senza dimenticare le nuove generazioni di artisti. Cortopotere ha pensato anche di dedicare uno spazio al mondo nascosto del cinema sperimentale: retrospettive dedicate a Stan Brakhage, a Maya Deren, a Peter Tscherkassky. Quest’ultimo è stato ospite del festival nel corso della scorsa edizione. L’altra anima che ha da sempre caratterizzato le rassegne del festival è quella documentaristica e, in particolare, il cinema antropologico italiano di Vittorio de Seta, di Luigi di Gianni, di Gianfranco Mingozzi. La kermesse è organizzata dall’Associazione culturale Fidelio di Bergamo. Per contattare gli organizzatori: info@cortopotere.it. Telefono e fax 035316476. Web: www.cortopotere.it.
Firenze: Festival dei popoli alla alla 48ma edizione
Dal 16 al 22 novembre si svolge a Firenze la 48esima edizione del Festival dei popoli. Un concorso internazionale del film documentario che ogni anno racconta storie e mostra immagini di popoli e Paesi di tutto il mondo. «Il Festival – dicono gli organizzatori - incoraggia la riflessione sui più rilevanti temi della contemporaneità. Organizzando dibattiti su argomenti d’attualità e proponendo analisi e confronti tra esperti, dà al pubblico l’opportunità di interagire con documentaristi, addetti ai lavori e personalità del mondo dello spettacolo». La rassegna comprende un Concorso internazionale, Concorso italiano, Sezioni tematiche, Eventi speciali, tavole rotonde, incontri e dibattiti, workshop, videolibrary. Ideatore o realizzatore dell’evento è l’Istituto italiano per il film di documentazione sociale. Per saperne di più www.festivaldeipopoli.org. Telefono 055244778, fax 055241364. Email: festivaldeipopoli@festivaldeipopoli.191.it.