Yoga per la gravidanza e l'accompagnamento alla nascita
Un viaggio di modificazione fisica e interiore nel quale il legame della coppia si rinforza e la complicità aumenta grazie alla spinta prodotta dall'esperienza dell'amore incondizionato per un figlio che nasce.
Cosa si fa nel corso?
Esercizi Yoga specifici durante la gravidanza, dalla tradizione del Kundalini Yoga. Per distendersi, rilassare schiena e reni, aumentare la scioltezza, aiutare il corpo ad adattarsi ai cambiamenti.
Posizioni per il Travaglio e il Parto: può aiutare a farle anche il papà. Esercizi per tornare in forma dopo la nascita.
Tecniche Respiratorie - Pranayama: controllo del Respiro. Respirazioni per il travaglio e il parto. Canto con uso di “Mantra”.
Rilassamento psicofisico, guidato e con visualizzazioni.
Meditazione come strumento di dialogo interiore tra madre e bambino. Meditazioni rivolte alla coppia, per intensificare la comunione e la comunicazione.
Tecniche di Massaggio utili durante gravidanza e travaglio.
Alimentazione in Gravidanza: consigli alimentari per gravidanza e puerperio (consigli utili per vegetariani)
Post-Parto: consigli per tornare in forma. La vita col bimbo. L’allattamento.
Centro Yoga Quarto Chakra (v.le Tito Livio 54 Roma)
venerdì 9 ore17,45, incontro con Guru Jiwan Kaur e Datta Kaur.
Orari: da novembre il venerdì dalle 17,45 alle 19,15
Per iscrizioni: Devinder Singh tel 334 7834182
Centro Yoga Padma (via Monte Jaca 1 Nuoro),
Insegnanti: Guru Jiwan Kaur e Sant Saroop Kaur
Per info sugli orari e iscrizioni: Sant Saroop Kaur 328 7616251
Associazione Shakti - Centro di Kundalini Yoga e Sat Nam Rasayan (via dei Brusati 30 Roma) tel +39 06 66154142 email info@kundaliniyoga.it www.kundaliniyoga.it
Corso di naturopatia
Il centro di formazione Laboratori Borri (1886) rilascia un Diploma in Naturopatia (corso triennale) e un Attestato delle Competenze per le Specializzazioni per oltre 30 discipline con sbocchi lavorativi nella libera professione (Studi associati e Erboristerie, Farmacie, studi medici, aziende di prodotti erboristerici e omeopatici, palestre, centri benessere, scuole di medicina non convenzionale, ecc). Possibile anche seguire corsi on line con una piattaforma di e-learning, che propongono riflessologia, craniosacrale, alimentazione e intolleranze, aromaterapia, cristalloterapia, chinesiologia, posturologia, cromoterapia, erboristeria e prevenzione fitoterapica, floriterapia di Bach, iridologia, musicoterapia, oligoelementi, pranoterapia e massaggio ayurvedico.
campuslaboratoriborri.it
Bazar consiglia: la sauna a vapore
Sudare con la sauna di vapore è vettore di salute e mantenimento di benessere a vari stadi.
“Regola l’equilibrio termocircolatorio corporeo. Gli scambi termici tra corpo e ambiente saturo di vapore hanno il pregio di mantenere l’equilibrio termico del corpo (interno-esterno, viscere-pelle) e conducono alla stabilità termica che favorisce una buona traspirazione”. Lo sosteneva Manuel Lezaeta Acharan, naturopata (1881-1959) e assertore del lavaggio del sangue attraverso la sauna di vapore.
Come funziona? Un’alternanza di calore accumulato per mezzo del vapore e di applicazioni d’acqua fredda su tutto il corpo.
Scopo è stimolare e regolare: il risveglio dell’attività nervosa accelera il ricambio organico per una totale rigenerazione delle cellule.
L’alterazione organica, insegnava il naturopata, nasce dallo squilibrio della struttura cellulare umorale. Il sangue, carico di sostanze tossiche, si fa dannoso per gli organi che nutre, causando infiammazioni, congestioni e mettendo in moto un meccanismo che va a intossicare l’organismo.
L’eliminazione del calore interno del corpo si realizza con la secrezione delle ghiandole sudoripare e una sudorazione è sana quando è fatta con l’evaporazione. Il fenomeno è possibile solo se la pelle è calda: condizione necessaria per eliminare i cataboliti.
Evelina Flachi, nutrizionista, spiega: "Con la sauna di vapore si eliminano + facilmente le tossine dall’organismo e si favorisce il risveglio dei tessuti.
L’avvicendarsi caldo/freddo, in un locale saturo di vapore, stimola una spontanea ginnastica vasale e migliora la permeabilità delle pareti dei vasi, ottimizzando quindi nutrizione e ossigenazione dei tessuti. Tale naturale stimolazione del ricambio organico unita all’aumento della termogenesi e alla sudorazione favorite dal vapore, diventa un metodo ideale da associare a un’equilibrata alimentazione e all’attività fisica per raggiungere o mantenere il peso forma"
"Il vapore caldo aiuta a mantenere in salute non solo l’epidermide, ma l’intero organismo, depurandolo anche dall’inquinamento delle città. Con la sudorazione, infatti, oltre ad acqua e sali, si eliminano da pelle e polmoni anche i metalli pesanti che compongono lo smog, spesso fonte di irritazioni e allergie. Grazie al calore, la muscolatura si decontrae dando un benefico rilassamento psico-fisico, assai utile, considerando lo stress giornaliero a cui siamo sottoposti. E quando si parla di stress si parla di vita vissuta di corsa, che inficia il buon funzionamento organico e psicologico, con un aumento dei radicali liberi, imputati di tutte le patologie legate all’avanzare dell’età e anche connesse con l’industrializzazione" - (Dottoressa Anadela Serra Visconti, Medico Chirurgo, Esperta in Medicina Estetica).
Qualche buona regola
La sauna aiuta un maggior dispendio energetico riducendo la massa grassa e i tessuti infiammati (cellulite). Un beneficio che aumenta se seguito da un massaggio mirato. Il bagno di vapore inoltre non produce disidratazione dei tessuti: ottima quindi x chi ha l’epidermide disidratata o desquamata, oppure per pelli mature o sottoposte a lampade UVA o bagni solari prolungati. Ma anche chi vive sempre in ambienti climatizzati o chi subisce rapidi cambi di stagione trae giovamento dalla benefica metodica antica quanto l’uomo.
Regole:
Mai a stomaco pieno.
Sempre a intestino sgombro.
Quando: al mattino.
Pulsazioni: mai superare i 75-80 battiti al minuto. Durante il trattamento i battiti cardiaci aumentano fino a 120 pulsazioni. Una frequenza cardiaca maggiore significa una possibile congestione respiratoria e un affaticamento cardiaco.
Ambiente esterno alla sauna: deve essere areato e non freddo (24-27°C circa).
Quanto tempo: mai più di 20 minuti, e dopo si praticano abluzioni con frizioni fredde (in totale dalle 6 alle 7 volte circa tra entrate e uscite dalla sauna di vapore).
Asciugarsi e coprirsi. Stendersi in posizione supina per la reazione del calore (dai 15 ai 30 minuti).
Buona norma è terminare con una tisana, un succo o una spremuta di frutta fresca.