Cortofino: la tua opera fino al 7 ottobre!
Hai un telefonino dotato di videocamera? Hai girato un filmato, un reportage, un videoclip? Se non l’hai ancora pubblicato, prova a partecipare alla seconda edizione del CortoFonino film festival di Terni, organizzato dall’associazione Libera Ilota, che si svolge il 10 novembre. Hai tempo fino al 7 ottobre per inviare la tua opera d’arte, prodotta a costo zero… a parte quello del tuo cellulare. La durata non deve essere superiore ai 4 minuti e ogni partecipante può inviare solo un filmato. I due video vincitori saranno trasmessi su Music Box Italia (canale Sky 707), sul portale www.shortvillage.tv e su www.exibart.tv. Lo scorso giugno il cortometraggio Betania 1.0, premio della miglior regia al CortoFonino 2006 è stato proiettato nella sezione Panorama International del 3° Pocket Film Festival al Centro Pompidou di Parigi, antesignano dei festival di corti girati con il videofonino.
In parallelo alla competizione per i video, si svolge anche l’Sms script festival, concorso per il miglior messaggio - un verso, un aforisma o un motto di spirito – e l’Mms photo festival, rassegna per la miglior foto, artistica, di reportage, realista, comica...
Il vincitore di quest’ultimo ottiene la pubblicazione sulla rivista d'arte Exibart (Exibart.com, onpaper, mobile, radio, tv). Il premio per il migliore sms è diffusione sull'agenda Comix 2008-09, sulla rivista internazionale di letteratura Storie (versione anche in inglese) e sulla rivista Underground Press. Per scaricare il bando di partecipazione e di iscrizione alle tre gare il sito è http://www.cortofoninofilmfestival.eu e http://www.liberailota.eu.
Per info email a cortofonino@cortofoninofilmfestival.eu, info@cortofoninofilmfestival.eu, postmaster@liberailota.eu, telefono e fax 0744/431314, cell. 3933079192.
BEST CLIP: Hai tempo fino al 15!
C’è tempo fino al 15 ottobre per iscriversi al bando del BestClip festival, rassegna organizzata per gli appassionati di riprese e montaggio video. La manifestazione, arrivata alla sesta edizione, è organizzata dal portale www.videomakers.net. Quest’anno ai partecipanti è richiesto di realizzare uno spot pubblicitario o una televendita. Si accettano lavori della durata massima di 60 secondi per lo spot e di tre minuti per la telepromozione. L’iscrizione è gratuita. Le clip vanno spedite in formato AVI DV su nastro MiniDV o su CD/DVD dati (3 minuti di AVI DV occupano circa 600 Mb) entro il 30 novembre. Possono partecipare al concorso soltanto gli iscritti al sito e al forum di videomakers.net. Per saperne di più clicca su www.videomakers.net, sezione BestClip 2007.
Festival internazionale di videodesign a Roma
Dal 18 al 27 ottobre, in contemporanea con la seconda edizione della Festa del cinema di Roma, torna per il quinto anno Viedram, il festival internazionale del Video design, organizzato dall’Istituto europeo di design. Apparso per la prima volta al Roma indipendent film festival del 2003, il concorso accende i riflettori sulle nuove tendenze della produzione video digitale favorite dall’innovazione continua delle tecnologie. L’edizione di quest’anno si articola in due sezioni: “Strana coppia”, sul tema del dualismo, del doppio, della contrapposizione positivo/negativo, disparità/somma, e così via. L’altra sezione è di tipo sperimentale, lasciata alla ricerca libera.
Il vincitore della prima sezione riceve in premio un viaggio in una capitale europea nel corso di un evento del settore. Il primo di quella sperimentale riceve una borsa di studio per un corso di specializzazione dello Ied di Roma (per la tipologia, vedi sul sito www.ied.it - Roma – IED Arti Visive – Corsi Serali).
All’interno della manifestazione anche le proiezioni dell’Osservatorio internazionale, di video design e motion graphic, realizzate da professionisti, artisti e creativi.
Per maggiori informazioni e per scaricare il bando e la scheda d’iscrizione il link è www.viedram.net, sezione concorso.
CONcorso internazionale di CortometraGGi alla festa del Cinema di Roma
La Festa del cinema di Roma fa da cornice anche alla quarta edizione del Concorso internazionale di cortometraggi, organizzata dall’associazione ilCorto.it. Progettata con il supporto del ministero della Pubblica istruzione, si articola in 2 sezioni, una a tema libero e una dal titolo “Gli altri”. Particolare attenzione è riservata agli esordienti con riconoscimenti a parte. Ogni opera non può superare i 75 minuti di durata, compresi i titoli di testa e di coda. La premiazione dei lavori si svolge il 3 dicembre nella Capitale.
Se volete maggiori particolari, scrivete a: concorso@ilcorto.it o telefonate al 3409656733.
Il sito del concorso è www.ilcorto.it.