“Music for losers”, l’esordio discografico dei Trabant
Ok, innanzitutto il titolo, Music for losers. Quindi il nome della band: Trabant. Una musica per ki perde e un nome che evoca una macchina nata sotto il segno della Guerra fredda. L’altra faccia della Wolkswagen, quella povera, quella ad Est. C’entra qualcosa? Sì, perché come dice il Marcello, voce e chitarra del gruppo, si può fare arte solo se si è sensibili al dolore. E’ questo il messaggio che viene rievocato nei testi e nell’attitudine punk della band di Trieste. Nati nel 2004, i Trabant in pochi lustri mettono assieme un buon numero di pezzi, andando a comporre “Music For Losers”, appunto, in uscita il 15 ottobre per la neonata label friulana Records! S’il Vous Plait (www.rsvprecords.it). Nessuno avrebbe voglia di gridare benessere e felicità, a meno che questi non siano il lato in luce dell’ombra che si vive nel dolore. E’ questo il punto d’equilibrio instabile dei brani a firma Trabant. Ritmiche e suoni che nel correre sulla linea retta di una cassa dritta felicemente dance, saltellano tra chitarre inacidite e synth elettro pop. Un album che suona funky e wave, immerso a fasi alterne in un mare di rock in piena. Un concentrato sonoro che fa pensare ai Franz Ferdinand e rievoca certi Modest Mouse. Il risultato finale è quello che incita alla danza, seppure costellata da un umore grigio a sprazzi rivoltoso. In bilico dialettico tra il si può e il già dato, che trova una sintesi nel ci siamo e lo gridiamo. Da qui un suono carico di grinta contenuta in uno stile che rimane assolutamente autonomo nell’energia creativa che lo alimenta. Il cerchio si chiude. I Trabant continueranno a esserci, la neonata R!SVP Records a bearsene. Noi li ringraziamo entrambi.
Info: www.myspace.com/trabant
Location raddoPPiate e nomi d’eccezione per il Biella Festival
La nona edizione del Biella Festival impreziosita da una doppia location e da ospiti d’eccezione. Dal 16 al 21 ottobre, a dare all’apprezzata kermesse piemontese più ampio, l’ospitalità di Palazzo Boglietti, che si affianca alla storica sede del teatro Sociale “Villani”, dove si svolgono come ogni anno le finali del concorso per autori emergenti. La doppia cornice permette l’alternarsi di appuntamenti musicali ed espositivi, in attesa dell’esibizione dei finalisti. 20 cantautori selezionati da Demo di RadioUno Rai, partner dell’evento. L’esibizione dei finalisti si svolge il 19 e 20 ottobre. Tra gli ospiti d’eccezione, Andrea Mingardi e Claudio Lolli. Non c’è due senza tre, e così la kermesse si sposta nel pomeriggio del 20 nello storico borgo Ricetto di Candelo, dove è previsto un convegno promosso dalla Siae sul tema “Cantautori in Italia cantautori in Europa”, cui segue la premiazione della quarta edizione del concorso letterario Un libro per lo spettacolo. Per finire il premio “Guido Gozzano”, per il miglior testo.
Info: www.biellafestival.com
AudioCoop porta l’Italia al Womex di Siviglia
Proseguono le iscrizioni per partecipare al Womex, la più importante fiera di world music, folk e pop in Europa, che si tiene a Siviglia, dal 24 al 28 ottobre. A rappresentare l’Italia ci pensa AudioCoop, che non si è lasciata sfuggire un’occasione così ghiotta per promuovere la musica italiana all’estero, prenotando uno stand espositivo. Le band interessate a partecipare devono mettersi in contatto con la segreteria di AudioCoop, scrivendo all’indirizzo email andrea@audiocoop.it o telefonando allo 0546-24647. www.audiocoop.it
“Solo a volte”, il singolo d’esordio dei No Conventional Sound
Da poco superata la soglia dei teen, da pochissimo quella dal debutto sui palchi, i 6 ragazzi torinesi riuniti nel progetto No Conventional Sound hanno già suonato a fianco di Meganoidi, Finley, Negramaro, One Dimensional Man, Derozer. Il mese scorso firmano il primo contratto discografico con Eclectic Circus e Warner Music. Da giorni presente nei negozi il singolo e il video Solo a volte, per l’album completo bisogna aspettare la fine dell’anno. Scoperti da Stefano Clessi dell’Eclectic, già produttore di Marta sui tubi, Kama, Numero6, gli NCS tracciano sonorità decisamente rock: hard, energiche, punk. Difficile non pensare ai conterranei Ritmo tribale e Subsonica, per quanto più morbidi e psichedelici, i primi, e più dance, i secondi. www.myspace.com/noconventionalsound
Flora cambia data e sede
Prevista il mese scorso e già recensita sullo precedente numero di Bazar, il neonato festival di Firenze – germinato dall’esperienza bolognese di Netmage - sposta data e sede per motivi non precisati. Si terrà il 19 ottobre al Cango - Cantieri Goldonetta. Info: www.xing.it
Il tour dei Vanilla Sky
La band di Roma prosegue il suo fittissimo tour di presentazione del nuovo album, Changes, uscito a giugno per la Universal Music. Conosciuti in tutto il mondo, i Vanilla Sky sono reduci da un tour di successo in Giappone.
Info: www.myspace.com/vanillasky
05/10 Lyon (Fr), Festival Tba
06/10 Salzburg (At), Rockhouse
11/10 Roma, Qube
12/10 Trezzo d'Adda (Mi), Live club
13/10 Roncade (Tv), New Age
18/10/07 - Wolfsberg (At), Juz
19/10 Traun (At), Spinnerei
20/10 Prague (Cz), Rock Cafe