La NuOvA “GuErrA SaNta” nEll’ ErA Del PrOpAGaNtEiNeMenT
È l’ultima frontiera della propaganda, da un paio di anni Occidente e Islam sono scesi in campo anche nel videogame. Se prima era il cinema a farne da padrone con i suoi film come james bond, rambo e le sue parodie come hot shots, dove un uomo da solo con una scacciacani uccideva un intero esercito dotato di mitra, adesso si spara nello schermo dei pc e delle consolle. L’ultimo di una lunga serie è Rescue the Nuke Scientist, prodotto in Iran come iniziativa dell’Unione delle Organizzazioni Studentesche Islamiche; gioco che ruota attorno allo scottante argomento del nucleare tra U.S.A. e Iran. Sparatutto in prima persona che ha come protagonista il comandante iraniano Bahman che deve salvare una coppia di scienziati esperti in tecnologia nucleare rapiti da militari americani e imprigionati a Israele. Ad aprire la strada dei videogame di propaganda sono stati però gli americani. Già nel 2003, all’indomani dell’invasione dell’Iraq, era stato diffuso Quest for Saddam, in cui il giocatore doveva dare la caccia a Saddam Hussein. I musulmani per dare un alternativa al monopolio dei games dell’occidente cristiano, ribattono con un videogame in cui il nemico da rintracciare non è più il raìs iracheno, quanto piuttosto il suo persecutore. Il videogioco si chiama , Quest for Bush, The night of Bush Capturing, ed è stato realizzato dal Global Islamic Media Front.
http://www.noantri.com/iran-videogiochi-e-propaganda-video.html
www.tgcom.mediaset.it/tgtech/articoli/articolo337196.shtml
Can Che ABbaiA NoN SemPRe MorDE
Se il mondo dei game è il più allettante per la new generation, questo assioma non viene usato solamente in termini negativi. Alcuni esempi dimostrano che il media può essere una risorsa di apprendimento costruttivo e non solo di proselitismo. Al-Qureish, si può definire la versione islamica del nostro age of empire, primo gioco arabo tridimensionale di strategia che si concentra sui primi cento anni della storia dell'Islam coinvolgendo le civiltà araba, beduina, romana e persiana. Il giocatore di Al-Qureish può immedesimarsi in differenti ruoli e decidere se costruire nuove strade per favorire i commerci, individuare e proteggere nuovi pozzi d'acqua, liberare i servi e i prigionieri di guerra. La casa di produzione Afkar Media dichiara che cerca di “illustrare anche la prospettiva arabo-islamica e combattere lo stereotipo che associa l'islam al terrorismo”. Il videogioco dovrebbe diventare uno strumento per sviluppare la conoscenza reciproca e il dialogo interreligioso tra Oriente e Occidente.
www.quraishgame.com.
www.lastampa.it/cmstp/rubriche/girata.asp?ID_blog=30&ID_articolo=614&ID_sezione=38&sezione=News - 47k -
AnChe Le GraNdi InDuStRiE HanNo Le LoRo fAiDe
la società di Redmond ha presentato un nuovo kit software per la produzione di giochi amatoriali sulla piattaforma Xbox. XNA Game Studio Express renderà più facile creare giochi che girino sulla console Xbox 360 di nuova generazione o su personal computer Windows.
La società ha inoltre reso noto che più di 10 Università, compresa quella della California meridionale e la Southern Methodist University, includono XNA Game Studio Express nei loro curricula autunnali.
Nel frattempo la Nintendo ribatte con un kit di sviluppo che permetterà agli utenti più creativi di scrivere i propri giochi e venderli attraverso Wii Shop Channel. Il software porterà il nome di WiiWare.
www.gamesblog.it/post/4076/nintendo-annuncia-wiiware
www.xbox360-tribe.org
RiMEDIAzioNE Consolle -- Cellulare
BOTTA:
Potrebbe chiamarsi Ludofonino, questa nuova convergenza di media annunciata per il 2008 dalla Sony. grazie all'accordo con la BT, la PSP potrà essere utilizzata come un videotelefonino, con il software Go!Messenger, che permetterà di effettuare chiamate in alta risoluzione (oltre alla funzione di instant messaging). Connettendosi wireless da un qualsiasi hot spot, aggiungendo alla piccola Sony una tastiera video per i numeri di telefono, sarà possibile chiamare e mandare messaggi di testo oltre ad interagire via chat.
RISPOSTA:
la Dokomo ha lanciato un cellulare con gli stessi sensori della console wii. Il cellulare ha già un nome, D904i, è sarà prodotto dalla Mitsubishi. I giocatori potranno muovere il telefonino come fosse una racchetta da tennis o una spada e il movimento verrà trasmesso dal sensore al videogioco. Una scelta ponderata dato che il Giappone è una delle aree dove il numero di giochini per cellulare scaricato è altissimo.
www.trackback.it/tag/docomo/
www.punto-informatico.it/p.aspx?id=1636225&r=PI