Consigli al Supermercato…
Vuoi evitare di essere dissanguato alla cassa dopo un gustoso giro tra gli scaffali? Ecco qualche consiglio utiliSSimo.
Il primo tra tutti è quello di monitorare sempre i prezzi dei prodotti consumati abitualmente e se è possibile provare anche i prodotti non griffati come quelli che portano il marchio del supermercato stesso. In alcuni casi sono davvero molto convenienti e ugualmente saporiti.
Non accontentarsi MAI sempre solo dello stesso supermercato. Prendere l’abitudine di girarne alcuni ogni tanto, soprattutto i discount e provare nuovi prodotti.
Considerare sempre ogni singola spesa per ciascun supermercato: costo della benzina per arrivarci, costo del parcheggio, costo dei sacchetti etc..
Preferire sempre i prodotti freschi a quelli preconfezionati cui si aggiunge, per forza di cose, il costo dI lavaggio e imballaggio e, perché no, abituiamoci anche a confrontare i prezzi della benzina offerta al supermercato e anche quelli dei prodotti parafarmaceutici.
Altre info su www.adiconsumo.it e sui siti delle principali associazioni dei consumatori.
Incentivi per l’acquisto del PC
E’ tempo di scuola, di acquisto dei libri …ma è anche il momento buono per potersi permettere un bel PC che faciliti il nostro contatto col mondo esterno, la nostra comunicazione, l’informazione e l’apprendimento. Ecco in arrivo un incentivo governativo per le famiglie. Il progetto "Pc alle famiglie" prevede l'erogazione di un contributo di 200 euro sull'acquisto di un pc ai contribuenti che, residenti in Italia, abbiano un reddito complessivo non superiore a 15.000 euro. Entro un anno dalla data di entrata in vigore del decreto attuativo del progetto oltre 22 milioni di contribuenti potranno usufruire dell'agevolazione prevista dal progetto presso uno qualsiasi dei rivenditori che aderiscono all'iniziativa. Il contributo verrà corrisposto all'atto dell'acquisto di un PC purché comprendente almeno l'unità centrale e il disco rigido interno, il sistema operativo adatto a ospitare software applicativi di produttività o gestionali e la predisposizione per l'accesso ad internet.
Info su www.agenziaentrate.it
Pannelli solari e detrazioni fiscali
La detraibilità delle spese sostenute per la installazione di pannelli solari è subordinata alla circostanza che i pannelli siano destinati alla produzione di acqua calda sia per usi domestici e industriali ovvero per far fronte al fabbisogno di acqua calda in casa ma anche in piscine, strutture sportive, case di ricovero e cura, istituti scolastici e università. E’ necessario che i pannelli solari siano garantiti per almeno 5 anni e che presentino una certificazione di qualità conforme alle norme UNI 12975.
Tutte le info su: http://www.agenziaentrate.it/ilwwcm/resources/file/eb9c7e4f541f6fe/ris_244e_110907.pdf
La quietanza elettronica per gli F24
Per i versamenti telematici effettuati con il modello F24 arriva la quietanza elettronica. A partire dal prossimo 30 settembre i contribuenti che utilizzano i servizi on line dell’Agenzia (F24 on-line, F24 cumulativo, F24 web) possono ottenere direttamente sul “cassetto fiscale” accessibile sul sito tutti i dati dei pagamenti effettuati. Lo prevede un provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate in via di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale.