MOMA: cercasi nuovo look
Umberto Cesari lancia il concorso MyOwnMAsterpiece
Umberto Cesari lancia il concorso MyOwnMAsterpiece
Castel San
Pietro Terme, 11 febbraio 2010 – Umberto Cesari
presenta il concorso MOMA | MyOwnMAsterpiece, promosso
in collaborazione con Design Center Bologna, Accademia
di Belle Arti di Bologna e Accademia di Belle Arti
di Ravenna, per la realizzazione di un’opera visiva che
andrà a sostituire Le Bagnanti di Giorgio Morandi
sull’etichetta dell’omonima linea di vini, rosso, bianco e
rosé, lanciata nel 2005 dall’azienda vinicola emiliana.
MOMA è un vino dedicato al mondo dell’arte, un progetto molto innovativo firmato Umberto Cesari. Già nella scelta del nome, acronimo di My Own MAsterpiece (il mio capolavoro), si è voluto giocare su una duplice valenza della parola capolavoro, riferita sia al vino sia al dipinto che ne rappresenta l’etichetta.
Inaugurato con l’omaggio a Giorgio Morandi, uno dei più grandi artisti bolognesi contemporanei, il progetto persegue ora la propria volontà di promuovere gli artisti emergenti e i nuovi talenti partendo dal proprio territorio. Il concorso, le cui iscrizioni sono aperte fino al prossimo 28 febbraio, è, infatti, per questa prima edizione rivolto agli studenti delle Accademie di Belle Arti di Bologna e Ravenna chiamati a realizzare un’opera che esprima al meglio l’identità dei vini MOMA, una linea di prodotti pensati per un pubblico che ama vini giovani dal gusto internazionale, caratterizzati da una spiccata personalità, un gusto rotondo e un finale elegante.
Per la selezione delle cinque opere finaliste, Gianmaria Cesari, Amministratore Delegato della Umberto Cesari, sarà affiancato da una giuria di esperti composta da Carlo Branzaglia, docente dell’Accademia di Belle Arti di Bologna, Graziano Spinosi, docente Accademia di Belle Arti di Ravenna, e da alcuni tra i maggiori esponenti del mondo culturale e artistico di Bologna, Pierluigi Masini, Vice Direttore Resto del Carlino, Gianfranco Maraniello, Direttore MAMBO, Silvia Evangelisti, Direttore Artistico ARTEFIERA.
Infine, a partire dal 10 marzo 2011, dopo la serata di presentazione delle opere finaliste a Bologna, verranno aperte le votazioni on line e sul sito umbertocesari.it il pubblico potrà esprimere la propria preferenza e decretare così il vincitore del concorso scegliendo l’opera che dovrà sostituire Le Bagnanti di Morandi.
Il vincitore non solo vedrà la propria opera protagonista delle nuove etichette MOMA, che verranno presentate a Verona in occasione del prossimo Vinitaly, ma riceverà anche da Umberto Cesari una borsa di studio del valore di 2.500 euro. Infine, tra tutti coloro che avranno votato on line, sarà estratto un viaggio premio in una città d’arte europea.
“Siamo molto lieti e orgogliosi di dare avvio a questo contest creativo – dichiara Gianmaria Cesari, Amministratore Delegato e creatore del concorso – il nostro primo obiettivo, oltre a dare una nuova veste alle etichette del MOMA, è quello di valorizzare i giovani artisti che nascono nella nostra regione, l’Emilia Romagna, un fucina di talenti che siamo sicuri ci stupirà positivamente anche in questa occasione. Fin dalle origini la nostra azienda ha operato attivamente in favore della nostra terra ma la valorizzazione del territorio per noi va oltre enogastronomia, sfocia nel campo artistico perché l’arte, come il vino, è espressione di una cultura e di una regione: l’Emilia Romagna.”
MOMA è un vino dedicato al mondo dell’arte, un progetto molto innovativo firmato Umberto Cesari. Già nella scelta del nome, acronimo di My Own MAsterpiece (il mio capolavoro), si è voluto giocare su una duplice valenza della parola capolavoro, riferita sia al vino sia al dipinto che ne rappresenta l’etichetta.
Inaugurato con l’omaggio a Giorgio Morandi, uno dei più grandi artisti bolognesi contemporanei, il progetto persegue ora la propria volontà di promuovere gli artisti emergenti e i nuovi talenti partendo dal proprio territorio. Il concorso, le cui iscrizioni sono aperte fino al prossimo 28 febbraio, è, infatti, per questa prima edizione rivolto agli studenti delle Accademie di Belle Arti di Bologna e Ravenna chiamati a realizzare un’opera che esprima al meglio l’identità dei vini MOMA, una linea di prodotti pensati per un pubblico che ama vini giovani dal gusto internazionale, caratterizzati da una spiccata personalità, un gusto rotondo e un finale elegante.
Per la selezione delle cinque opere finaliste, Gianmaria Cesari, Amministratore Delegato della Umberto Cesari, sarà affiancato da una giuria di esperti composta da Carlo Branzaglia, docente dell’Accademia di Belle Arti di Bologna, Graziano Spinosi, docente Accademia di Belle Arti di Ravenna, e da alcuni tra i maggiori esponenti del mondo culturale e artistico di Bologna, Pierluigi Masini, Vice Direttore Resto del Carlino, Gianfranco Maraniello, Direttore MAMBO, Silvia Evangelisti, Direttore Artistico ARTEFIERA.
Infine, a partire dal 10 marzo 2011, dopo la serata di presentazione delle opere finaliste a Bologna, verranno aperte le votazioni on line e sul sito umbertocesari.it il pubblico potrà esprimere la propria preferenza e decretare così il vincitore del concorso scegliendo l’opera che dovrà sostituire Le Bagnanti di Morandi.
Il vincitore non solo vedrà la propria opera protagonista delle nuove etichette MOMA, che verranno presentate a Verona in occasione del prossimo Vinitaly, ma riceverà anche da Umberto Cesari una borsa di studio del valore di 2.500 euro. Infine, tra tutti coloro che avranno votato on line, sarà estratto un viaggio premio in una città d’arte europea.
“Siamo molto lieti e orgogliosi di dare avvio a questo contest creativo – dichiara Gianmaria Cesari, Amministratore Delegato e creatore del concorso – il nostro primo obiettivo, oltre a dare una nuova veste alle etichette del MOMA, è quello di valorizzare i giovani artisti che nascono nella nostra regione, l’Emilia Romagna, un fucina di talenti che siamo sicuri ci stupirà positivamente anche in questa occasione. Fin dalle origini la nostra azienda ha operato attivamente in favore della nostra terra ma la valorizzazione del territorio per noi va oltre enogastronomia, sfocia nel campo artistico perché l’arte, come il vino, è espressione di una cultura e di una regione: l’Emilia Romagna.”
Scheda tecnica
Titolo
MOMA | MyOwnMAsterpiece
Ideazione
e organizzazione
Umberto Cesari
In collaborazione con
Design Center Bologna, Accademia di Belle Arti di Bologna e Accademia di Belle Arti di Ravenna
Giuria
Gianmaria Cesari, Amministratore Delegato della Umberto
Cesari, Carlo Branzaglia, docente dell’Accademia di Belle
Arti di Bologna, Graziano Spinosi, docente Accademia di
Belle Arti di Ravenna, Pierluigi Masini, Vice Direttore
Resto del Carlino, Gianfranco Maraniello, Direttore MAMBO,
Silvia Evangelisti, Direttore Artistico, ARTE FIERA
Sito internet
www.umbertocesari.it
Scadenza bando
28 febbraio 2011
Apertura votazioni
on line
10 marzo 2011
Info
Umberto Cesari
via Stanzano 1120, 40024 Castel San Pietro Terme
Tel. +39 051 941896 | Fax +39 051 944387
info@umbertocesari.it | www.umbertocesari.it
Ufficio stampa
Nazionale
Studio Pesci di Federico Palazzoli
via San Vitale 27, 40125 Bologna
Tel. + 39 051 269267 | Fax + 39 051 2960748
info@studiopesci.it | www.studiopesci.it