Museo Pecci Milano | INVITO AL VIAGGIO. PARTE 2 | PROPOSTE DALLA COLLEZIONE DEL MUSEO: OPERE E AMBIENTI
Dal 17 febbraio 2011 il Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci di Prato presenta la seconda parte del progetto INVITO AL VIAGGIO | PROPOSTE DALLA COLLEZIONE DEL MUSEO ospitato nello spazio milanese del Museo in Ripa di Porta Ticinese.
Le opere di Loris Cecchini, Enzo Cucchi, Remo Salvadori e Gilberto Zorio – artisti a cui in passato il museo pratese ha dedicato ampie mostre personali – si inseriscono all'interno del percorso espositivo tracciato nella prima parte del progetto e si affiancano agli "ambienti" di Pinot Gallizio, Fabio Mauri, Mario Merz e Superstudio, aggiornando e integrando la collezione in vista dell’esposizione permanente delle opere nella sede museale di Prato, il cui ampliamento è attualmente in corso di realizzazione e sarà ultimato nel 2012.
Il percorso espositivo si struttura come un vero e proprio INVITO AL VIAGGIO, concepito sia come tema comune alle opere selezionate sia come metafora dello spostamento spaziale e temporale del museo, ovvero della sua proposta per un'esplorazione fisica e mentale da parte del pubblico che è invitato a esplorare la Caverna dell'antimateria (1959) di Pinot Gallizio, atterrare sulla Luna (1968) di Fabio Mauri, farsi avvolgere dalla Spirale (1990) di Mario Merz o proiettarsi nella Supersuperficie (1971-72) di Superstudio.
Da febbraio 2011 il percorso proposto si arricchisce ulteriormente - con la proliferazione immaginifica di Steelorbitalcocoons (2009) di Loris Cecchini, il bassorilievo emblematico Senza titolo. Montagna (1989) di Enzo Cucchi, l'anello cosmico Continuo infinito presente (1997) di Remo Salvadori e l'alchemica Canoa (1984) di Gilberto Zorio – andando a delineare un'inedita panoramica dell'arte italiana degli ultimi cinquant'anni con particolare riferimento al tema letterale e simbolico del viaggio.
In tal modo la sede distaccata del Museo Pecci Milano si propone come un ALTRO SPAZIO, indicato letteralmente e fisicamente dall'installazione al neon di Massimo Uberti collocata in situ su una parete del cortile d'ingresso all'edificio di archeologia industriale: uno spazio ideale, al tempo stesso occupato concretamente dall'arte, un luogo metafisico e insieme rivelatorio, che "invita" ad andare e a pensare.
* * *
OPERE
Loris Cecchini (Milano, 1969)
Steelorbitalcocoons, 2009
Moduli d'acciaio saldati
Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci, Prato. Acquisto
Enzo Cucchi (Morro d'Alba, Ancona, 1949)
Senza titolo. Montagna, 1989
Ferro, gesso e gomma, bassorilievo
Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci, Prato. Acquisto
Remo Salvadori (Cerreto Guidi, Firenze, 1947)
Continuo infinito presente, 1997
Cavi d'acciaio intrecciati
Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci, Prato. Donazione dell'artista
Gilberto Zorio (Adorno Micca, Biella, 1944)
Canoa, 1984
Canoa di legno, barre di rame, pergamena, solfato di rame, giavellotto di rame
Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci, Prato. Acquisto
AMBIENTI
Pinot Gallizio (Alba, Cuneo, 1902 - 1964)
Caverna dell'antimateria, 1958-59
Tecnica mista su tele (olio, resine plastiche, solventi, pigmenti, filo di ferro), installazione ambiente
Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci, Prato. Courtesy Archivio Gallizio, Torino
Fabio Mauri (Roma, 1926 - 2009)
Luna, 1968
Perlinato di polistirolo, installazione ambiente
Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci, Prato. Courtesy Studio Fabio Mauri ½ Associazione per l'arte L'esperimento del mondo
Mario Merz (Milano, 1925 - 2003)
La spirale appare, 1990
Ferro, fascine, vetro, neon, giornali, installazione ambiente
Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci, Prato. Acquisto
Superstudio
(Gruppo attivo a Firenze fino al 1978; fondato da Adolfo Natalini e Cristiano Toraldo di Francia nel 1966; con Roberto Magris dal 1967, Gian Piero Frassinelli dal 1968, Alessandro Magris dal 1970, Alessandro Poli nel 1970-1972)
Supersuperficie, 1971-72
Film 35 mm riversato in dvd e microambiente realizzato per il MoMA di New York
Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci, Prato. Courtesy Archivio Superstudio, Firenze
IN SITU
Massimo Uberti (Brescia, 1966)
ALTRO SPAZIO, 2010
Neon, installazione site-specific
Scheda tecnica
Titolo
INVITO AL VIAGGIO. PARTE 2 | PROPOSTE DALLA COLLEZIONE DEL MUSEO
OPERE: Loris Cecchini, Enzo Cucchi, Remo Salvadori, Gilberto Zorio
AMBIENTI: Pinot Gallizio, Fabio Mauri, Mario Merz, Superstudio
A cura di
Stefano Pezzato
Con il sostegno di
Regione Toscana / Toscana Promozione
Con il patrocinio di
Comune di Prato
Sede
Museo Pecci Milano
Ripa di Porta Ticinese 113, Milano
Periodo
a partire dal 17 febbraio 2011
Inaugurazione
giovedì 17 febbraio 2010, ore 18.00
Orari
da martedì a sabato, ore 15.00 – 19.00
chiuso: festivi, 28 e 31 dicembre 2010; aperto il 6 gennaio 2011
Ingresso
libero
Informazioni
Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci
Tel. +39 0574 5317
www.centropecci.it <http://www.centropecci.it>
Ufficio stampa Centro Pecci
Silvia Bacci, s.bacci@centropecci.it
Ivan Aiazzi, i.aiazzi@centropecci.it
Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci
Tel. + 39 0574 531828 | Fax +39 0574 531901
www.centropecci.it <http://www.centropecci.it>
Ufficio Stampa nazionale
Studio Pesci di Federico Palazzoli
Via San Vitale 27, 40125 Bologna
Tel. + 39 051 269267 | Fax + 39 051 2960748
info@studiopesci.it | www.studiopesci.it <http://www.studiopesci.it>