Teatro Franco Parenti
lunedì 1 novembre 2010, ore 22.30
dopo lo spettacolo La ricotta
OMAGGIO A PIER PAOLO PASOLINI
Una partita di calcio
Il foyer del Teatro Franco Parenti sarà trasformato in un campo da calcio con il tappeto verde e con una partita che vedrà protagonisti attori, registi e pubblico, ovvero coloro che hanno “fatto” Pasolini e coloro che l’hanno visto.
Il calcio “è” un linguaggio con i suoi poeti e prosatori.
Il calcio è l'ultima rappresentazione sacra del nostro tempo. È rito nel fondo, anche se è evasione.
Mentre altre rappresentazioni sacre, persino la messa, sono in declino, il calcio è l'unica rimastaci.
Il calcio è lo spettacolo che ha sostituito il teatro.
I pomeriggi che ho passato a giocare a pallone sui Prati di Caprara […] sono stati indubbiamente i
più belli della mia vita. Mi viene quasi un nodo alla gola, se ci penso. Allora, il Bologna era il
Bologna più potente della sua storia: quello di Biavati e Sansone, di Reguzzoni e Andreolo (il re del
campo), di Marchesi,di Fedullo e Pagotto. Che domeniche allo stadio Comunale!
Pier Paolo Pasolini
Partecipano alla partita:
Alessandro Haber (attore)
Paolo Mazzarella (attore)
Lorenzo Loris (attore e regista)
Valter Malosti (attore e regista)
Antonio Sixty (regista)
Filippo Timi (attore)
Antonello Fassari (attore)
Sergio Tramonti (scenografo)
Federico Sonzogni (regista)
Danio Manfredini (attore e regista)
Roberto Chiesi (Fondo Pasolini di Bologna)
Mario Dondero (fotografo)
Angela Felice (Centro Studi Pasolini Casarsa della Delizia)
Giorgio Somalvico (autore)
Mimmo Di marzio (giornalista)
Valentina Capone (attrice)
Sara Bertelà (attrice)
Conduce Corrado Tedeschi
Ingresso libero
Ufficio Stampa
Novella Mirri e Maria Bonmassar
Tel. 06/32652596
Email: ufficiostampa@novellamirri.it