Al via la seconda edizione del Premio Nazionale Nati per Leggere
rivolto a
editori, bibliotecari, insegnanti, pediatri, librai, enti
locali
Il nuovo bando scaricabile sul sito www.natiperleggere.it fino al 31 gennaio 2011
Dopo il successo con cui è stata accolta la prima edizione, riparte il Premio Nazionale Nati per Leggere che sostiene i migliori libri, progetti editoriali e progetti di promozione alla lettura per i più piccoli: sul sito web www.natiperleggere.it è possibile scaricare il bando della seconda edizione del Premio in scadenza il 31 gennaio 2011, rivolto a editori, bibliotecari, insegnanti, librai, educatori, pediatri ed enti locali.
Il Premio continua così il suo percorso verso la promozione della lettura ad alta voce ai bambini fino a sei anni in famiglia o in asili, biblioteche e laboratori. Questo impegno nasce dalla consapevolezza che leggere filastrocche, fiabe e racconti ai più piccoli contribuisca in modo significativo allo sviluppo equilibrato del bambino sul piano cognitivo, relazionale e fisico, al suo benessere e alla capacità di utilizzo del linguaggio. Oltre che rappresentare un ottimo stimolo a formare lettori critici di domani.
Diversi gli obiettivi che il Premio si pone per promuovere la lettura a voce alta ai più piccoli: segnalare la migliore produzione editoriale per bambini in età prescolare; riconoscere l’impegno degli operatori attivi nei progetti locali di diffusione della lettura; stimolare lo sviluppo di proposte editoriali di qualità rivolte ai bambini fino ai sei anni; diffondere il lavoro in rete fra le diverse professionalità e istituzioni che operano per la promozione della lettura sul territorio.
Il Premio
Nazionale Nati per Leggere è
istituito dalla Regione Piemonte e organizzato in
collaborazione con la Città
di Torino (con Iter e Biblioteche Civiche Torinesi), la
Fondazione per il Libro, la
Musica e la Cultura
(che ogni anno promuove il Salone Internazionale del Libro
di Torino) e il Coordinamento nazionale del progetto Nati
per Leggere
(sostenuto dall'Associazione Culturale Pediatri, l'Associazione
Italiana
Biblioteche e il Centro per la salute del bambino
Onlus).
Il Premio, che vanta il patrocinio del Ministero
per i Beni e le
Attività Culturali e di Ibby Italia, ha
ottenuto la medaglia del
Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.
Cinque le sezioni in cui si articola il Premio e che possono essere consultate sul sito www.natiperleggere.it (dove si trovano tutti i dettagli sulla partecipazione e i moduli da compilare):
- Sezione Libri
in
cantiere: premia il miglior progetto
editoriale inedito (in
Italia o all’estero), adatto alla manipolazione e fruizione da
parte di bambini
di età compresa tra i 6 e i 24 mesi ed è rivolta agli
editori italiani;
- Sezione Nascere con i libri: viene assegnata al miglior libro (cartonato o albo) edito in Italia per bambini di età tra 6 e 36 mesi, aperta a tutti gli editori italiani che possono candidare al massimo due libri;
- Sezione Crescere
con
i libri: segnala il miglior libro per
bambini di età
compresa tra 3 e 6 anni, pubblicato in Italia tra il 2005 e il
2010 e relativo
al tema “Libri per ridere: l’umorismo nei libri per bambini”.
Questa sezione si
articola in più fasi. In un primo tempo le librerie delle tre
città coinvolte
nella II edizione del Premio (Torino, Roma e Bologna)
segnalano una rosa di
titoli. I dieci libri ritenuti migliori sono successivamente
sottoposti al
giudizio di bambini, genitori e insegnanti che da dicembre
2010 a marzo 2011
leggono le opere scelte ed esprimono le loro preferenze (il
lavoro sui volumi
selezionati si svolge nelle biblioteche, nei centri di
lettura, negli asili e
nelle scuole elementari delle tre città). In ultimo, i voti
espressi dai
partecipanti vengono valutati dalla Giuria del Premio, cui
spetta il giudizio
definitivo. Per l’anno
2012 le candidature
delle città che desiderano essere coinvolte dovranno pervenire
entro il mese di
maggio 2011.
- Sezione Reti di libri: premia il miglior progetto di promozione della lettura rivolto ai bambini in età compresa tra 0 e 5 anni, sviluppato secondo le linee di Nati per Leggere, capace di coinvolgere il più ampio numero di soggetti (genitori, bibliotecari, pediatri, insegnanti, educatori, volontari, ecc.) attraverso un efficace e continuativo lavoro di rete.
- Sezione Pasquale Causa: intitolata al pediatra scomparso nel 2008 che ha contribuito alla diffusione di Nati per leggere, segnala il pediatra che, aderendo al progetto Nati per Leggere, promuova nel modo più efficace la pratica della lettura ad alta voce in famiglia.
Diversi i criteri che i giurati seguiranno nella valutazione dei libri, tra cui: la qualità del testo e delle illustrazioni e la coerenza con le diverse capacità percettive e cognitive che il bambino via via sviluppa; la capacità del tema trattato di suscitare l'interesse del bambino in relazione alla sua esperienza di vita e al suo sviluppo cognitivo; la sicurezza, l’igienicità e la qualità dei materiali di costruzione impiegati; la maneggevolezza e l’adeguatezza del formato alla capacità di manipolazione diretta dei bambini; la presenza del marchio di qualità della Comunità europea.
Il premio per le sezioni Nascere con i libri e Crescere con i libri assicurerà l'acquisto del volume vincitore per un importo di 2.000 euro e garantirà la distribuzione del libro a pediatri, biblioteche, nidi e scuole dell'infanzia; il premio per la sezione Libri in cantiere elargirà un contributo di 2.000 euro per la pubblicazione del volume; il premio per le sezioni Reti di libri e Pasquale Causa elargirà 2.000 euro da impegnare nell’acquisto di libri nell'edizione speciale Nati per Leggere.
La Giuria che valuterà il materiale è composta da membri del Gruppo nazionale di coordinamento Nati per Leggere, esperti di letteratura infantile, pedagogisti, librai, bibliotecari, illustratori ed esperti in comunicazione visiva.
La cerimonia di premiazione si svolgerà a maggio 2011 in occasione della 24a edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino.
Premio nazionale Nati per leggere
Ufficio Stampa: galletto@salonelibro.it – 011.5184268 int. 907
Segreteria Organizzativa: npl-premio@aib.it, zacheo@salonelibro.it – 011.5184268 int. 954