Natale macrobiotico
A Trento i
riflettori sono tutti sulla full immersion prevista dall’11 al 14
dicembre all’Hotel Piccolo Mondo di Torbole sul Garda. Un occasione per
coniugare la buona cucina con l’attenzione per la salute. Durante tutti i pasti organizzati nell’albergo assisterà una nutrizionista.
Il suo compito? Cercare di introdurre i curiosi nel mondo dietologico e
macrobiotico. Dopo i consigli del dietologo, arriverà poi il momento
della vera e propria preparazione delle ricette. Al termine del corso
sarà rilasciato un programma di alimentazione ed un ricettario.
Appuntamento alle 21.00 quindi in Via Matteotti 7 a Torbole sul Garda,
Trento. Per maggiori informazioni: http://www.teleagenda.it/index.php?cod=183310394&idprov=92&est=&pro=TRENTO&PHPSESSID=66d91da0cf2d8b703239cfc887faedaa
Il Natale friulan è 4 + 4
Per risolvere l’emergenza parenti, per il pranzo di Natale viene in aiuto il corso organizzato da “Friuli Via dei Sapori”. 4 le lezioni proposte, di 2 ore ciascuna, che aiuteranno i futuri cuochi a preparare 4 ricette collegate ai prodotti stagionali e costruire così 4 diversi menu.
Sono 4 i grandi chef friulani che guideranno i partecipanti attraverso
anche degustazioni di olio extra vergine del Friuli Venezia Giulia,
salumi d’oca, di maiale e formaggi locali. L’appuntamento dalle 19.00
alle 21.00 è quindi a Udine, Trieste, Pordenone e Gorizia il 14, 17, 21
e 24 dicembre. La quota è di 250,00 euro a persona.
Per
informazioni e prenotazioni, rivolgersi al Consorzio Friuli Via dei
Sapori di Udine, viale Tricesimo 266. Tel. 0432 471788. E-mail: info@friuliviadeisapori.it e indirizzo internet: http://www.friuliviadeisapori.it/?section=corso_dettaglio&id=67&lang=it
Natale europeo a Bologna
Un
corso di cucina natalizia anche quello organizzato a Bologna. 3
incontri pomeridiani della durata di 4 ore consecutive , quelli
proposti dall’ ALCE, Associazione Lingue e Culture Europee. 160 gli
euro richiesti per partecipare a tutte le lezioni teoriche e pratiche e
per usare la cucina, le materie per l’elaborazione delle ricette e i
vini. Corsi di cucina spagnola, francese, austriaca. E per chi volesse
anticiparsi per la Pasqua, in programma c’è anche un corso per imparare
a cucinare un menù pasquale con i controfiocchi. Per informazioni sui
corsi, che si susseguiranno per tutto dicembre: Tel 051/345888 e info@alcebologna.it.
Peccati di gola!
Una
festa di workshop anche quella organizzata da “Peccati di Gola” scuola
di cucina nata a Mestre e poi diffusasi in tutta Italia. Oltre 20 le
sedi presenti in tutta la Penisola, equamente diffuse fra Nord, Centro
e Sud. Altrettanti i corsi in programma per il 2006. Momenti in cucina
che vi aiuteranno a preparare antipasti, primi, secondi e perfino
dolci. Fra le tante scelte ve ne segnalo tre. Giovedì 1 dicembre dalle
16.00 alle 19.00 a Manduria, provincia di Taranto, un corso che
proporrà due menù completi di Natale. Sempre per giovedì, questa volta
a Milano, un altro che, dalle 19.00 alle 22.00, aiuterà a preparare cioccolatini ripieni di liquore.
Per concludere ad Udine vi evidenzio il corso di pralineria natalizia,
in programma mercoledì 13 dalle 19.30 alle 21.30. Per informazioni: http://www.peccatidigola.info/index.html.
Città del gusto: abbinamenti, bambini e Capodanni
L’incontro è immancabile per tutti gli appassionati di vini e formaggi. Scopo della giornata infatti è guidare anche i più maldestri negli abbinamenti. Protagonisti del workshop sono due pezzi forti del Mezzogiorno: il Taurasi campano e l'Aglianico del Vulture lucano. Due vini armonici e profumati, propensi all'invecchiamento, da abbinare con un altro prodotto della zona: il caciocavallo.
Il ritrovo è a Roma, Via Enrico Fermi 161, presso la Città del gusto.
Se
quindi giovedì 15, dalle 20.00 alle 21.30, volete partecipare a questa
lezione di enogastronomia portatevi dietro 65 euro, il prezzo del
workshop da un giorno.
Due offerte irrinunciabili!
La
prima è riservata ai bambini, che saranno i protagonisti di lunedì 12.
Un pomeriggio, quello organizzato presso la sede romana del Gambero
Rosso, che vedrà coinvolti i più piccoli fra i fornelli dalle 18.00
alle 20.00. I ragazzi, dagli 8 ai 12 anni, potranno così cimentarsi nella preparazione di golosissimi dolci. Un'alternativa divertente per stimolare le capacità creative e la manualità, quella offerta dal Gamberorosso. Costo 50 euro.
La
seconda offerta riguarda invece il Capodanno. Se infatti avete passato
indenni il Natale dovrete pur cucinare qualcosa per l’ultima cena
dell’anno e, come tutte le donne costrette ai fornelli il 365esimo
giorno dell’anno, non c’è niente di più difficile che preparare un
cenone di Capodanno su due piedi. Il prezzo del corso, che si terrà
lunedì 19 dalle 19.00 alle 22.00, è di 70 euro. Questa la cifra
necessaria per annullare, in parte, critiche di amici e parenti accorsi
per il banchetto. Protagonista sarà Fabrizio Fatucci
che cercherà di aiutare gli aspiranti cuochi insegnando loro ricette
uniche per personalizzare l’ultima cena dell’anno. O la prima dell’anno
nuovo. A voi la scelta.
Per informazioni o prenotazione: formazione@gamberorosso.it