Dai campi alle tavole dei cittadini: la strada che fa bene
alla salute, all’ambiente e alle tasche dei consumatori.
Questa è la
filosofia dello “Sportello Provinciale Filiera
Corta”, nato a Cossignano (AP). L’iniziativa vuole favorire
l’incontro fra domanda e offerta di prodotti biologici agro-alimentari locali,
incentivando così anche la formazione di gruppi d’acquisto.
Risultato? La vendita diretta di prodotti
locali, SENZA intermediari, consente ai cittadini di acquistare a prezzi
competitivi prodotti coltivati naturalmente; nel contempo, per i produttori
locali di alimenti bio si creano nuove opportunità di
commercializzazione.
Le coordinate: 800 340303 o www.filieracorta.org o
filieracorta@provincia.ap.it
Un progetto simile interessa anche la capitale. A Roma, infatti,
è attivo lo “Sportello informativo sulla Filiera Corta”, per acquistare
prodotti biologici a prezzi ridotti e per averli direttamente a casa vostra.
Il servizio consente di contattare i coltivatori che producono biologico nel
territorio romano. Contatti: 800 032667 oppure gruppiacquisto-roma@aiab.it.
Un altro modo per avere a casa prodotti ogm-free è Bioexpress, che consegna a domicilio
alimenti biologici (frutta e verdura).
Vi potete abbonare chiamando l’848
694693; ogni settimana arriverà a casa vostra la
cassetta contenente i prodotti ordinati, provenienti direttamente dai
contadini, senza inutili e costosi intermediari. Si può scegliere fra tre
tipi di cassette: quella con frutta, quella con verdura, quella mista
frutta-verdura; i formati: piccolo (€ 12), normale (€ 20) o grande (€
30).
Bioexpress effettua consegne in Trentino Alto Adige, Emilia Romagna,
Milano e interland.
Montepaschi e microcredito:
un gesto di solidarietà
Si chiama Microcredito di Solidarietà Spa ed è una nuova società partecipata
al 40% da Banca Monte dei Paschi di Siena, al 15% ciascuno dalla Provincia e dal
Comune di Siena, al 30% da altri comuni del senese, enti religiosi, associazioni
di volontariato, etc.
La mission: offrire sostegno finanziario ai soggetti
deboli che non riescono ad accedere al credito bancario; la nuova società
dà loro l’aiuto necessario per superare difficoltà familiari straordinarie e, in
generale, per sostenere istanze meritevoli in base al loro scopo sociale. Al
momento l’iniziativa è rivolta al territorio locale (Siena e
provincia).
A Trieste, il cane trEndy è...
naturale!
Parola d'ordine: sano e
genuino. A sostenerlo è Paolo Zaverl, titolare del negozio
“Animal’s club” di Trieste, in via Udine 57/d.
Qui
potete trovare un mondo biologico e naturale interamente
dedicato agli animali di piccolo taglio.
QuAlche
eseMpio?
Mangimi a base
di cereali e proteine vegetali (consigliato per le diete vegetariane)
ossa naturali per rinforzare i
denti
l'osso
“cardio-fitness” (prodotto senza alcun tipo di pelle
animale)
lettiere
biodegradabili…
Nel negozio c’è anche un angolo dedicato ai padroni e
alle loro case, con candele, olii, creme naturali, cibi biologici... Per fare
acquisti da Animal’s club, vi basta cliccare www.animalsclub.it (trovate anche info utili su
assicurazione per animali, campagne adozioni, alberghi che ospitano animali e
altro)
Contatti: 040 418996 o 338 2424265
TAT: il gioiello prezioso ma
etico
Liliana Avallone, titolare
del marchio Jarretiere, azienda orafa bresciana, ha ideato e realizzato il
gioiello etico che si chiama TAT (To Aid Together). E’ un pregiato ciondolo
d’argento in vendita a 36 euro. E’ etico perché, per
ogni pezzo acquistato, 5 euro saranno devoluti alla ricerca per il vaccino
contro l’AIDS. Potete acquistare TAT contattando direttamente
l’azienda allo 030 297511 oppure collegandovi al sito www.tat-jewel.com
Fondazione Aiab per la ricerca: il futuro del
biologico
In Italia il biologico è una
realtà sempre + importante. Tuttavia, anche in
questo campo sono necessarie ricerca e sperimentazioni costanti. Per questo
motivo l’Aiab (Associazione Italiana per l’Agricoltura Biologica) ha deciso di
creare la Fondazione per l’agricoltura biologica, destinata al potenziamento
della ricerca scientifica e della sperimentazione in agricoltura biologica. La
Fondazione sarà lanciata i prossimi 25 e 26 marzo in più di cento piazze
italiane, con due giornate dedicate alla raccolta fondi. A tutti i donatori sarà
regalato un sacchetto di sementi biologiche.
Per info: 800 655504
oppure fondazione@aiab.it
In Agenda
TERRA FUTURA_ 31
Marzo - 2 Aprile_ Fortezza da Basso_ Firenze
III edizione per la
mostra-convegno internazionale delle buone pratiche di sostenibilità.
L’obiettivo è far conoscere e diffondere progetti e modelli sostenibili di
sviluppo economico, sociale e ambientale.
I visitatori avranno la possibilità
di toccare con mano le iniziative proposte in appositi laboratori. L’ingresso è
libero, affinché TUTTI possano capire come garantire un futuro alla Terra.
www.terrafutura.it