Bisogno di aiuto? Arriva il Care Family
Point
Da febbraio è attivo il
Care Family Point - Reti di relazioni per il sostegno alle
famiglie in condizioni di disagio socio economico - ideato e gestito dalle Acli
(Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani) del Lazio e finanziato dalla
Regione Lazio. Il progetto è operativo nei capoluoghi del territorio
laziale.
Le attività proposte riguardano 3 ambiti:
CONSULENZIALE (nelle province di Roma,
Frosinone e Latina è attivo uno sportello di orientamento e assistenza che
fornisce consulenza in merito a diritto di famiglia, tutela
amministrativa…);
SOCIALE e di
SENSIBILIZZAZIONE (nelle province di Roma e Rieti si organizzano
attività ricreative e post-scolastiche per intrattenere gli alunni delle scuole
elementari e dare sostegno alle loro famiglie, che così hanno più possibilità di
conciliare vita familiare e impegni lavorativi.);
FORMATIVO (in tutte le province laziali,
vengono attivati corsi di alfabetizzazione informatica per anziani, per
diffondere la conoscenza tecnologica, col supporto di giovani al fine di
stimolare un utile scambio generazionale).
Per ulteriori informazioni: 06
57029224 oppure lazio@acli.it
RspEt: la bussola X le imprese romane
etiche e responsabili
RespEt -
Centro per l’Impresa Etica e Responsabile (il primo in Italia) offre orientamento, consulenza, informazione e ricerca ad aziende, istituzioni e cittadini in tema
di Responsabilità Sociale d’Impresa (CSR) e sulle più innovative esperienze
dell’altra
economia (finanza etica, agricoltura
biologica, commercio equo e solidale, energie rinnovabili, software
libero…).
RespEt è un progetto del Comune di Roma - Assessorato alle
Politiche per le Periferie, lo Sviluppo Locale, il Lavoro. E’ gestito da quattro
partner: ICEA (Istituto di Certificazione Etica e Ambientale), Avanzi Srl, Banca
Etica e CTM Altromercato.
RespEt vi aspetta in via L. Montuori 5 (presso
Inverso - Incubatore delle imprese sociali), zona Garbatella (ROMA); oppure on
line su www.respet.org
Da segnalare anche www.romaresponsabile.it, portale dove reperire
materiali relativi a esperienze di CSR; la realizzazione è dell’Assessorato e di
AeT Ambiente e Territorio (Azienda Speciale della Camera di Commercio
capitolina).
Liguria, sportello Ambiente - una finestra su biologico ed
energie alternative
Si chiama Sportello
Ambiente, si trova a Camporosso in provincia di Imperia ed è gestito dall'AIAB,
che ha messo a disposizione del Comune ligure i suoi esperti.
La funzione
dello sportello è informare cittadini, coltivatori e imprese agricole locali al
fine di incentivare la produzione biologica e il consumo consapevole. Si
propone, inoltre, di diffondere informazioni sulle energie alternative e
rinnovabili.
La sede dello sportello è in Piazza Sandro Pertini, nell'ex
Frantoio Sfrollo.
Difendersi dal "caro-euro" ? Aderendo al primo GAS del reatino!
Vede la
luce il primo Gruppo di Acquisto Solidale della Sabina,
attualmente costituito da una ventina di famiglie.
Ricordiamo i
principali obiettivi di questi gruppi:
ridurre la filiera che va
dal produttore al consumatore finale (con vantaggi economici per entrambe le
parti);
favorire i produttori locali;
minimizzare le spese di trasporto
e contribuire a ridurre quindi l’inquinamento ambientale;
incentivare il
consumo di prodotti biologici;
sviluppare nuove relazioni amicali e solidali
all’interno del gruppo.
Chi è interessato può rivolgersi ad Achille Fontana:
0765 387544 o 339 5860151
Essestore: punto
d’incontro fra cultura, terriTorio e socialità
Nato come negozio delle cooperative sociali, nel mese
scorso Essestore (Roma) ha aperto anche come Linux-Internet
point e bio-bar/bio-ristorante.
Essestore è da
sempre un centro di cultura e socialità, di azione e
creazione, con un programma di attività molto vasto: dai laboratori di
floriterapia ed espressione figurativa a quelli di riciclo, gusto e benessere e
molti altri.
Ogni venerdì, al cinecaffè, vengono proiettate pellicole di
qualità alle quali si alternano quiz letterari a premi; il sabato è dedicato a
mini-concerti e a giochi di società.
Infine, ogni ultimo giovedì del mese,
Paolo Perelli conduce i visitatori in viaggi multisensoriali alla
scoperta di Paesi extracontinentali (soprattutto del Sud del
mondo).
Essestore: via dei Monti di Pietralata 26 (Roma)
Tel. 06 99700267
o www.essestore.it
In agenda
PARKLIFE_ 30 marzo-2 aprile_ Fiera di
Roma_ Roma
2° Salone dei Parchi e del Vivere Naturale.
Evento
fieristico dedicato alle aree protette italiane e del bacino del
Mediterraneo, ai prodotti tipici, al turismo nei parchi e al
benessere.
Aperto al pubblico e agli operatori del settore, dalle 10 alle
20.
Biglietto d’ingresso: € 5 (ridotto € 2 per under 18, over 65 e per
chi presenta un biglietto Metrebus timbrato; gratis per under 14 e
disabili).
www.parklife.it